Ultimo aggiornamento 15 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Luca chiede lockdown nazionale: «La Campania chiuderà tutto. Non voglio rivedere camion con le bare»

Politica

Campania, Covid, De Luca, lockdown

De Luca chiede lockdown nazionale: «La Campania chiuderà tutto. Non voglio rivedere camion con le bare»

Vincenzo De Luca che chiede al Governo un lockdown nazionale e specifica che in ogni caso «la Campania si muoverà in questa direzione a brevissimo»

Inserito da (redazioneip), venerdì 23 ottobre 2020 15:14:29

«Vi anticipo che comunicherò al governo la mia richiesta di lockdown su tutta Italia. Per la Campania, intanto, procederemo con la chiusura di tutto. Non basta più neanche la chiusura parziale. Serve lockdown, per l'Italia deciderà il governo, per la Campania decidiamo noi». Sono le parole pronunciate poco fa dal presidente Vincenzo De Luca nel corso della consueta diretta del venerdì su Facebook per fare il punto sull'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19.

«Oggi 2280 positivi su 15800 tamponi. Abbiamo il 14,5% dei contagi rispetto al 12,8% di ieri. - prosegue De Luca - Non voglio vedere i camion militari con le salme. Siamo ancora in tempo, oggi abbiamo una situazione pesante ma non siamo alla tragedia, però siamo a un passo dalla tragedia. Detto in maniera brutalmente chiara, io non voglio trovarmi di fronte qui da noi ai camion militari che portano centinaia di bare di persone decedute».

«Da oggi in poi - continua - siate esseri umani: donne e uomini impegnati a difendere la vita dei propri figli e famiglie. Tutto il resto viene dopo e non conta nulla. Dobbiamo fare il possibile per fermare l'esplosione del contagio. senza decisioni drastiche non possiamo più reggere. In Campania faremo ciò che riterremo giusto, ma bisogna chiudere tutto quanto prima, almeno per 30-40 giorni».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101451100

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...