Tu sei qui: PoliticaDe Luca contro tutti: «Il Governo vada a casa, giornalisti sciacalli». La Campania verso la 'zona rossa'?
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 novembre 2020 16:35:42
«Per quello che mi riguarda, fatto salvo per qualche ministro, questo non è un governo, ma non dico cos'è. In queste condizioni è meglio mandarlo a casa».
Non utilizza mezzi termini il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, deluso dalla gestione della pandemia a livello nazionale, nella consueta diretta Facebook del venerdì.
«Abbiamo ricevuto offese - ha detto - da Conte e Azzolina per aver chiuso le scuole, salvo poi farlo loro un mese dopo. Noi, Regione Campania, eravamo per chiudere tutto a ottobre, il Governo ha deciso di fare iniziative progressive e di prendere provvedimenti sminuzzati, facendo la scelta della cosiddetta risposta proporzionale. Una scelta totalmente sbagliata che ha fatto perdere perlomeno due mesi preziosi nel corso dei quali abbiamo avuto un incremento drammatico dei contagi e anche dei decessi. Abbiamo proposto la linea del rigore, da soli. Ora sembrano tutti rigoristi, è una vergogna assoluta, tipica dell'Italia di oggi».
Ma ce n'è anche per il sindaco di Napoli Luigi De Magistris: «È intollerabile che chi ha banalizzato il problema oggi è diventato rigorista». Il governatore ha citato il caso del lungomare di Napoli affollato lo scorso weekend, ricordando come anche in quel caso De Magistris si fosse opposto alla Regione che chiedeva ai sindaci di inibire alla folla le vie a rischio assembramento, «perché era impegnato a fare il giro delle televisioni» e ha preferito «scaricare le responsabilità sulle forze dell'ordine e polizia municipale». «Quelle immagini - ha detto - giustificano una zona strarossa».
Quanto alla situazione sanitaria: «Oggi abbiamo 3.900 nuovi contagi con una percentuale di positivi su 25mila tamponi quasi che è del 16,5%. Da tre o quattro giorni la percentuale di positivi sui tamponi scende. Abbiamo posti letto sufficienti, abbiamo oltre 500 posti letto disponibili per pazienti Covid. Stiamo quasi completando il lavoro informatico per quanto riguarda i tamponi e i risultati dei tamponi, credo che ormai il 70% delle persone che fanno il tampone ricevono automaticamente sul proprio cellulare entro le 24 ore il risultato».
Dichiarazioni fatte per opporsi a chi, secondo lui, continua a fare "sciacallaggio mediatico" contro la Campania, e cioè gli organi di stampa: «Le auto in fila davanti ai pronto soccorso ci sono in tutta Italia».
Durante la diretta, De Luca non ha fatto cenno alla notizia della riclassificazione della Campania, ribadendo anzi l'inutilità dei "colori": «Il governo si nasconde dietro i colori e i numeri per non assumersi la responsabilità di decidere». Ma stando all'ANSA, i dati forniti dalla Regione sono compatibili con l'attribuzione delle misure per la 'zona rossa' alla Campania. Si attenderebbe soltanto l'ultimo atto: il Comitato tecnico scientifico e la conseguente ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101030100
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...