Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Luca presenta il volume “Un anno per la Campania”: «Tanti risultati, ora tre sfide al Governo»

Politica

Campania, politica, Regione, Governo, sanità, assunzioni, burocrazia zero

De Luca presenta il volume “Un anno per la Campania”: «Tanti risultati, ora tre sfide al Governo»

"Sull'autonomia differenziata siamo riusciti a imporre la linea della Regione Campania, ma adesso lanciamo tre sfide al Governo: la sanità, le assunzioni e burocrazia zero"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 15:40:41

Ieri mattina, 29 dicembre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia il Presidente Vincenzo De Luca ha presentato il bilancio 2022 dell'amministrazione regionale e con esso anche il volume "Un anno per la Campania" che racchiude, settore per settore, tutti i risultati raggiunti in questi 12 mesi di lavoro della Giunta.

Fra i più importanti, ha sottolineato De Luca, ce sono due "dal grande valore politico": il primo riguarda "l'autonomia differenziata, un tema che si trascina da anni e che rischia di produrre una spaccatura dell'Italia e una marginalizzazione del Sud. Con una battaglia che è durata anni nei confronti di tutti i governi, di centrosinistra e di centrodestra, siamo riusciti a imporre la linea della Regione Campania: è stato infatti riconosciuto come pregiudiziale l'obbligo di definire i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) e quindi di mettere in discussione la spesa storica, ed è stata riconosciuta la necessità di evitare rotture per quanto riguarda la scuola e la sanità".

Proprio su quest'ultimo tema la Campania ha portato a casa il secondo importantissimo obiettivo: "Per la prima volta dopo 10 anni siamo riusciti ad ottenere, da parte della conferenza Stato Regioni e quindi del Governo, l'acquisizione di criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale che tengano conto, oltre che dell'età media della popolazione, anche dell'aspettativa di vita, che in Campania è di 2 anni inferiore alla media nazionale, e della deprivazione sociale, cioè del livello di povertà". Si pone così termine ad un sistema di riparto che "ci ha visti penalizzati ogni anno di 200 milioni di euro, in 10 anni di due miliardi, che ci sono stati derubati nell'indifferenza generale".

Ora "sulla base di questi successi - ha detto ancora De Luca - lanciamo tre sfide. La prima sulla sanità perché in Italia il sistema sanitario pubblico si sta smantellando. Non c'è altra spiegazione rispetto ai due miliardi di euro appostati con quest'ultima legge di bilancio per un settore in cui non c'è personale, non ci sono livelli adeguati per i pronto soccorsi e si registra un aumento dei costi energetici di 1,5 miliardi per tenere aperti gli ospedali. La battaglia ora è per la difesa della sanità pubblica in Italia".

La seconda sfida riguarda "un piano lavoro per i giovani del Sud che si concretizzi in un concorso per l'assunzione di 300.000 giovani meridionali nella pubblica amministrazione, in un territorio che ha il 2% in meno di pubblico impiego rispetto al centro nord e il 5-6% in meno su Francia e Germania. Pesa molto l'invecchiamento dei dipendenti nella pubblica amministrazione, è spesso difficile usare i fondi Ue e il Pnrr perché non esiste un ufficio tecnico adeguato nel 90% dei Comuni".

La terza si riferisce all'obiettivo di "burocrazia zero da realizzare prima del progetto di autonomia su sette capitoli delegando alle Regioni pareri ambientali, impianti energetici regionali, autorizzazioni dei piani paesaggistici, trasformazione urbanistica ed edilizia, insediamenti produttivi e aree zes. Su questi 7 temi lanciamo una sfida sulla modernizzazione dello Stato, mentre sullo sfondo resta l'Autonomia Regionale".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102413104

Politica

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

Politica

Terra dei Fuochi, Cerreto (FdI): "Dal CdM un segnale forte di legalità e tutela ambientale"

"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno