Tu sei qui: PoliticaDe Luca: «Ridurre a 4 mesi adozioni dei bambini ucraini». E sul Covid: «Mascherina anche dopo fine stato emergenza»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 marzo 2022 16:39:21
«Abbiamo avuto negli ultimi dieci giorni un aumento dei contagi anche qui in Campania. Non abbiamo registrato
incrementi nelle terapie intensive, registriamo un aumento dei ricoveri ordinari di pazienti Covid non gravi», Sono le parole
del governatore Vincenzo De Luca nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio in cui ha fatto il punto della
situazione sull'andamento dell'epidemia Covid in Campania, sulla guerra in Ucraina e sugli altri fatti d'attualità che
riguardano la regione.
Il governatore ha invitato i cittadini ad essere «prudenti e a mantenere la mascherina: «Ieri, oggi, la situazione non ha
registrato aumenti ci auguriamo che ci si ave verso una stabilizzazione dei contagi: ed ad una progressiva discesa dei
contagio. Tuttavia le vicende ci dicono che li virus circola, la variante omicron 2 e, dunque, dobbiamo avere prudenza,
anche se vaccinati, Alia fine dei mese credo che terminerà lo stato di emergenza ma chiedo d' mantenere la mascherina, lo dico soprattutto ai ragazzi».
Sulla guerra in Ucraina, De Luca dice: «Da parta nostra, possiamo solo esprimere e mostrare solidarietà - incalza De Luca- Anche in Campania stanno iniziando ad arrivare centinaia di orfani bimbi fuggiti dalla guerra in Ucraina: noi abbiamo migliaia di famiglie in regione che da anni si battono per poter adottare un bimbo o una bimba. Vorremmo lavorare come Regione Campania per favorire l'adozione dei bimbi orfani da parte delle nostre famiglie, proponendo una modifica legislatica che consenta di adottare in 4 mesi e non in anni. Avanzeremo una proposta per snellire l'iter: esistono passaggi indispensabili dal punto di vista psicologico e della giustizia minorile, ma il resto, i tempi biblici e i carichi burocratici cerchiamo di eliminarli quando parliamo di minori che provengono da paesi in guerra e sono rimasti senza famiglia».
Fonte: Il Portico
rank: 102718109
La Giunta comunale di Cetara ha approvato, con delibera n. 125 del 18 settembre 2025, il bilancio di previsione 2026/2028, anticipando i tempi rispetto alla scadenza di legge. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio comunale per l'adozione definitiva, definisce le linee di programmazione economico-finanziaria...
"Sarno non può restare a lungo senza una guida". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione in Consiglio regionale in Campania e consigliere regionale della Lega, esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione del Comune di Sarno a seguito della nomina, da parte del Prefetto di Salerno, di una...
"Ho presentato un'interrogazione urgente per fare piena chiarezza sul concorso per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario in Campania, un bando atteso da migliaia di lavoratori. Le indiscrezioni su un possibile rinvio delle prove scritte stanno generando confusione e disagi, e la Regione ha il dovere...
Dopo lo svolgimento incompleto del mercato di venerdì scorso (a causa dell'impossibilità per alcuni mercatali di montare i banchi nello spazio assegnato), il consigliere comunale Salvatore Della Pace, capogruppo di Cuore Rosso per Maiori, ha scritto una missiva al Sindaco Antonio Capone, in cui confuta...