Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Luca su Rai 1 parla di densità abitativa e insiste su limitazioni mobilità «per evitare ecatombe»

Politica

Mobilità, coronavirus, Campania, Lombardia, De Luca, Fontana

De Luca su Rai 1 parla di densità abitativa e insiste su limitazioni mobilità «per evitare ecatombe»

La mobilità tra regioni è stata al centro del confronto tra i governatori della Campania e della Lombardia, Vincenzo De Luca e Attilio Fontana, che si sono confrontati ieri sera nello studio a distanzadi Porta A Porta, condotto da Bruno Vespa

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 aprile 2020 12:34:31

La mobilità tra regioni è stata al centro del confronto tra i governatori della Campania e della Lombardia, Vincenzo De Luca e Attilio Fontana, che si sono confrontati ieri sera nello studio a distanza di Porta A Porta, condotto da Bruno Vespa.

Appartenente al Partito Democratico il primo e alla Lega il secondo, nel corso dell'emergenza sanitaria, i due Presidenti hanno intrapreso due differenti linee. Nonostante il botta e risposta tra i due governatori sui Social network avesse assunto una piega dura (dopo la decisione di Fontana di voler rimuovere le restrizioni ai lombardi e la replica di De Luca che annunciava la chiusura dei confini della Campania ai cittadini provenienti da regioni ad alto tasso di contagio, l'esponente leghista ha ricordato che molti concittadini campani si recano in Lombardia per farsi curare e che non avrebbe mai chiuso loro le porte), nella redazione a distanza di Vespa i toni sono molto pacati.

La posizione di De Luca

«Innanzitutto, saluto il mio amico Attilio Fontana ed esprimo la mia solidarietà alla Lombardia. Le mie sono solo misure cautelari, semplici precauzioni per evitare che il contagio si possa diffondere a macchia d'olio», ha esordito De Luca, che si è detto «d'accordo con Attilio Fontana sul fatto che dobbiamo aprire in tutta Italia», ma ha specificato che «aprire non significa aprire allo stesso modo. Perché ci sono regioni in cui non c'è nemmeno un focolaio di contagio, e regioni nelle quali il problema è ancora fortemente presente. Dobbiamo perlomeno limitare la mobilità alle regioni di appartenenza».

E ha motivato la sua posizione sostenendo che nella notte del 9 marzo «nei nostri territori si sono riversati studenti e lavoratori provenienti dal Nord. Abbiamo corso il rischio di avere un contagio dilagante. Il nostro problema è che oggi si possa ripetere». E ha parlato di densità abitativa, che in Campania è più alta che in Lombardia e che «soprattutto nella fascia costiera è la più alta d'Europa. Siamo al livello di Singapore. Siamo l'unica regione - ha affermato con fermezza - in cui non si può sbagliare sennò c'è un'ecatombe».

La posizione di Fontana

Dall'altro lato Fontana, governatore della regione più colpita dall'emergenza Coronavirus spinge sempre di più per una riapertura e per una convivenza con il virus nella Fase 2. «Se noi dovessimo aspettare il contagio zero - ha detto - con la Lombardia dovremmo arrivare alla fine del mese di giugno, che è una situazione che ritengo difficilmente sopportabile. Per noi e per il resto del Paese».

«Sono sempre più convinto di una riapertura a livello nazionale. E non posso essere d'accordo sulla riapertura a scaglioni anche perché ci sono delle interconnessioni molto forti tra le varie filiere tra regioni», ha poi aggiunto.

Su questo fronte il presidente della Regione Campania ha ribadito che il collegamento tra regioni a livello di filiere continuerà: «Ovviamente l'economia si deve riprendere. Basta banalizzazioni. È impensabile che un'impresa con diverse filiere riapra in tempi diversi. Nessuno vuole rinchiudere la Campania».

GUARDA IL VIDEO DEL CONFRONTO IN BASSO

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108720101

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...