Tu sei qui: PoliticaDe Luca torna su reddito di cittadinanza: «Userei quelle risorse per assegni familiari, scuola e università»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 4 giugno 2021 17:04:03
«Abbiamo previsioni incoraggianti economicamente. Si prevede aumento Pil del 4,5% nel 2021 e del 4% nel 2022. E' importante per dare respiro all'economia e far respirare l'Italia. Buone notizie dal Governo dall'assegno per i figli».
Lo ha detto il Presidente della Regione Campania Vincenzo de Luca nella consueta diretta del venerdì su Facebook.
E ha aggiunto: «Io avrei preso il reddito di cittadinanza e, tolta la quota per le famiglie povere, il reddito inclusione che già c'era, prenderei gli 8 miliardi che rimangono e ne darei metà alle famiglie per ogni figlio che c'è, per contribuire alla crescita demografica di questo paese e l'altra metà la destinerei tutta al comparto scuola e università, per fare del nostro un sistema di eccellenza».
Quindi, ha riproposto l'integrazione al reddito di cittadinanza di 500 euro, a carico delle aziende ricettive, per rimpolpare le fila dei lavoratori stagionali che scarseggiano, in modo da dare loro uno stipendio di 1200 euro.
«Abbiamo letto su giornali che in Campania, in una porzione ristretta del Napoletano, la Guardia di finanza ha individuato 300 persone che lo prendevano senza avere diritto, addirittura sette detenuti: possiamo fare i nostri complimenti ai detenuti per livello creatività raggiunto, e complimenti meno convinti per chi ha voluto questa misura, sapendo che i quasi 3 milioni usati indebitamente da questi soggetti non verranno recuperati mai più. Chiudiamo questa parentesi penosa», ha chiosato.
Leggi anche:
De Luca contro il reddito di cittadinanza: «Ecco perché non si trovano più camerieri!»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104424107
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...