Tu sei qui: PoliticaDe Masi si congratula con Maffettone: «Ora nomina segretario generale e direttore Festival»
Inserito da (ilvescovado), sabato 28 novembre 2015 16:38:02
«Le mie felicitazioni al prof. Maffettone per la presidenza della Fondazione Ravello. La sua nomina e quella dei quattro nuovi consiglieri Arbore, Rummo, Minoli e Cacciatore, che vanno ad aggiungersi a Mimmo Paladino, corrispondono alla mia richiesta di rinforzare il Consiglio di Indirizzo con personalità prestigiose, spendibili a livello internazionale».
Così l'ex presidente Domenico De Masi, in una nota trasmessa alla nostra Direzione, alla notizia della nomina del suo successore, il filosofo Sebastiano Maffettone. De Masi indica anche la strada da percorrere: «Ora il professor Maffettone dovrà procedere a due bandi nazionali: quello del Segretario Generale e quello del Direttore artistico del Ravello Festival. L'idea di sottrarre queste nomine al Consiglio di Amministrazione per garantire una maggiore trasparenza era stata decisa dallo stesso Maffettone, nonostante i miei dubbi sulla sua praticità. Ma sperimentare questa nuova strada rappresenta tuttavia un tentativo coraggioso cui auguro di cuore un'ottima riuscita».
Tra le righe si legge ancora una punta di amarezza da parte di De Masi, che ricorda le strategie attuate durante la sua presidenza, le stesse che vorrebbe anche per il futuro.
«Spero anche che non si abbandoni del tutto l'idea della destagionalizzaione, - ha proseguito De Masi - che metterebbe Ravello all'avanguardia nel Mezzogiorno e darebbe un ottimo contributo all'occupazione soprattutto giovanile.
Anche in vista della destagionalizzazione, ma non solo per questo, spero che il prof. Maffettone e i consiglieri risolvano rapidamente l'annoso problema relativo alla gestione dell'Auditorium, ora in stato di deplorevole abbandono. La sua manutenzione e la sua valorizzazione, oltre a trasformare Ravello in un luogo appetito anche per le più importanti convention, dimostrerebbe la dovuta riconoscenza nei confronti di Oscar Niemeyer che ha donato al paese questo gioiello di architettura contemporanea ormai famoso in tutto il mondo.»
«Dunque, - conclude De Masi - al prof. Maffettone, la cui stima e amicizia reciproca non è stata certo intaccata dai recenti screzi, ai miei amici Mimmo Paladino, Enzo Arbore e Peppino Cacciatore, a Lia Rummo che stimo da sempre, a Gianni Minoli che offre a Ravello la sua preziosa esperienza, l'augurio di proseguire con grande successo nella guida di questo organismo culturale che tutti amiamo con disinteressato amore».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101024103
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...