Tu sei qui: PoliticaDe Masi si congratula con Maffettone: «Ora nomina segretario generale e direttore Festival»
Inserito da (ilvescovado), sabato 28 novembre 2015 16:38:02
«Le mie felicitazioni al prof. Maffettone per la presidenza della Fondazione Ravello. La sua nomina e quella dei quattro nuovi consiglieri Arbore, Rummo, Minoli e Cacciatore, che vanno ad aggiungersi a Mimmo Paladino, corrispondono alla mia richiesta di rinforzare il Consiglio di Indirizzo con personalità prestigiose, spendibili a livello internazionale».
Così l'ex presidente Domenico De Masi, in una nota trasmessa alla nostra Direzione, alla notizia della nomina del suo successore, il filosofo Sebastiano Maffettone. De Masi indica anche la strada da percorrere: «Ora il professor Maffettone dovrà procedere a due bandi nazionali: quello del Segretario Generale e quello del Direttore artistico del Ravello Festival. L'idea di sottrarre queste nomine al Consiglio di Amministrazione per garantire una maggiore trasparenza era stata decisa dallo stesso Maffettone, nonostante i miei dubbi sulla sua praticità. Ma sperimentare questa nuova strada rappresenta tuttavia un tentativo coraggioso cui auguro di cuore un'ottima riuscita».
Tra le righe si legge ancora una punta di amarezza da parte di De Masi, che ricorda le strategie attuate durante la sua presidenza, le stesse che vorrebbe anche per il futuro.
«Spero anche che non si abbandoni del tutto l'idea della destagionalizzaione, - ha proseguito De Masi - che metterebbe Ravello all'avanguardia nel Mezzogiorno e darebbe un ottimo contributo all'occupazione soprattutto giovanile.
Anche in vista della destagionalizzazione, ma non solo per questo, spero che il prof. Maffettone e i consiglieri risolvano rapidamente l'annoso problema relativo alla gestione dell'Auditorium, ora in stato di deplorevole abbandono. La sua manutenzione e la sua valorizzazione, oltre a trasformare Ravello in un luogo appetito anche per le più importanti convention, dimostrerebbe la dovuta riconoscenza nei confronti di Oscar Niemeyer che ha donato al paese questo gioiello di architettura contemporanea ormai famoso in tutto il mondo.»
«Dunque, - conclude De Masi - al prof. Maffettone, la cui stima e amicizia reciproca non è stata certo intaccata dai recenti screzi, ai miei amici Mimmo Paladino, Enzo Arbore e Peppino Cacciatore, a Lia Rummo che stimo da sempre, a Gianni Minoli che offre a Ravello la sua preziosa esperienza, l'augurio di proseguire con grande successo nella guida di questo organismo culturale che tutti amiamo con disinteressato amore».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106023105
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...