Tu sei qui: PoliticaDieta Mediterranea, l'esempio virtuoso della Penisola sorrentina
Inserito da (redazionelda), martedì 22 novembre 2016 11:58:11
La Penisola sorrentina resta un riferimento importante, per l'intera regione Campania, in termini di salvaguardia dei valori del patrimonio culturale rappresentato dalla Dieta Mediterranea, che quest'anno festeggia il sesto anniversario del riconoscimento da parte dell'Unesco.
E' quanto emerso dall'incontro che si è tenuto ieri sera a Napoli, nell'ambito della terza edizione di Gustus, il salone professionale dell'agroalimentare, enogastronomia e tecnologia che chiude oggi i battenti alla Mostra d'Oltremare.
Ospiti del confronto, promosso dalla fondazione Its Bact, l'assessore regionale Serena Angioli, i consiglieri del presidente della Regione Campania Francesco Caruso e Franco Alfieri, esperti come Mario Mancini, professore emerito della Federico II, Pasquale Strazzullo, presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana e Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Tra le testimonianze, quelle dei sindaci di Sorrento e di Pollica, Giuseppe Cuomo e Stefano Pisani e di Mario Iaccarino, maitre de maison del celebre Don Alfonso 1890, un'intera famiglia custode della dieta mediterranea nel mondo.
Sorrento e l'intera terra delle sirene, è stato ricordato, costituisce un laboratorio di valori e di iniziative. A partire dal Codice morale del territorio, un documento approvato dalle sei amministrazioni locali, che mira allo sviluppo dell'economia e della cultura della penisola sorrentina nel rispetto dell'ambiente e della vivibilità.
«Un percorso, quello dell'educazione alimentare, che deve cominciare da piccoli - ha evidenziato il sindaco Cuomo - E' per questo che nelle mense scolastiche abbiamo chiesto di utilizzare solo prodotti locali. E coinvolto chef rinomati del territorio per avviare percorsi didattici rivolti ai bambini, che permetta loro di riconoscere salubrità e gusto nei cibi».
Al termine dell'incontro, è stata offerta una degustazione con prodotti tipici, con la partecipazione degli alunni degli istituti De Gennaro di Vico Equense e Keys di Castelnuovo Cilento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104914105
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...