Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica"Dio fonte viva della fede e delle relazioni" nel nuovo numero di Incontro

Politica

"Dio fonte viva della fede e delle relazioni" nel nuovo numero di Incontro

Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2020 16:35:06

È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Luglio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.

L'articolo di prima pagina dal titolo: "Dio: Fonte viva della fede e delle relazioni" propone una riflessione sul messaggio che scaturisce dall'esperienza di fede vissuta dal vescovo di Pinerolo, Mons. Olivero Derio, sull'importanza delle relazioni, che scaturiscono dalla fede e costituiscono un pilastro per un serio miglioramento della nostra società.

Il tema della fede viene ricordato anche dalla catechesi di Papa Francesco dal titolo: "La preghiera di Abramo", che si pubblica in seconda pagina.

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, in occasione del primo quinquennio della pubblicazione della "Laudato si'" ha indetto un Anno speciale di anniversario per riflettere sull'enciclica, dal 24 maggio di quest'anno fino al 24 maggio del prossimo anno, per prenderci cura della nostra casa comune e dei nostri fratelli e sorelle più fragili che sono i temi fondanti del documento pubblicato nel 2015.

Nel trascorso mese di giugno la Chiesa ha fatto memoria di due figure di santi molto cari alla pietà popolare: Sant'Antonio di Padova e San Luigi Gonzaga. La figura di Sant'Antonio, grande taumaturgo e padre dei poveri, viene presentata su: "L'Osservatore Romano" dal conterraneo padre Vincenzo Criscuolo, Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi, che ne evidenzia, in particolare, la caratteristica della sapienza evangelica, che Pio XII gli ha riconosciuto proclamandolo Dottore della Chiesa.

Il gesuita Massimo Nevola, invece, propone una riflessione sull'attualità della testimonianza di vita offerta dall'esempio di S. Luigi Gonzaga, che nella sua giovinezza perse la vita per assistere gli ammalati.

La Solennità del Corpus Domini celebrata e vissuta a Ravello è raccontata dallo studente Lorenzo Imperato.

La nuova stagione estiva, in cui le nostre comunità parrocchiali celebrano le loro feste patronali, ha suggerito a Francesco Reale motivi per una giusta ed essenziale riflessione su questi momenti di fede da vivere con stile di cristianesimo rinnovato.

A pagina nove il teologo Gennaro Pierri analizza l'esperienza vissuta nelle famiglie nel tempo della pandemia con particolare attenzione ai problemi scolastici dei propri figli.

Marco Rossetto, nell'articolo "Abolire la guerra unica speranza per l'umanità", in sintonia con gli accorati appelli che Papa Francesco rivolge all'umanità, ci offre uno stralcio del discorso di grande attualità pronunciato da Gino Strada, fondatore e Direttore Esecutivo di EMERGENCY, nel corso della cerimonia di consegna a Stoccolma del "Right Livelihood Award 2015", il "premio Nobel alternativo".

In occasione dei Festeggiamenti Patronali in onore di S. Pantaleone (26 e 27 luglio), anche quest'anno non mancherà la tradizionale iniziativa culturale, mirante al necessario approfondimento delle pagine della gloriosa storia civile e religiosa di Ravello. L'evento sarà dedicato all'VIII centenario della morte del vescovo Pantaleone Pironti.

Infine, in occasione dei 20 anni dell'ordinazione episcopale dell'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, eletto il 3 giugno del 2000 da San Giovanni Paolo II, la Redazione insieme alla Comunità parrocchiale di Ravello formula al pastore della nostra Arcidiocesi filiali auguri di prosperità e consolazione.

Buona lettura!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Dio fonte viva della fede e delle relazioni nel nuovo numero di Incontro
Incontro Luglio 2020.pdf

rank: 100911106

Politica

Politica

Fondi Europei per il Sud, ok alle nuove regole. Patriciello: «Una grande vittoria per il mezzogiorno»

STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...

Politica

Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): “Continueremo a lottare perché vengano chiuse definitivamente”

"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI): «Da Piero De Luca solito ritornello: Regione Campania in ritardo su case e ospedali di comunità»

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI) replica a Piero De Luca: “Solito ritornello come Peppiniello. Campania in ritardo su case e ospedali di comunità”

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno