Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDopo scivolone alla Camera, Parlamento approva risoluzione di maggioranza sul Def

Politica

Governo, economia, Parlamento, Camera, Senato

Dopo scivolone alla Camera, Parlamento approva risoluzione di maggioranza sul Def

Il Def prevede, per quest’anno, come indicato nella Relazione sullo scostamento di bilancio, uno scostamento del deficit dal 4,35% tendenziale a legislazione vigente al 4,5% programmatico.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 aprile 2023 11:53:55

Il Parlamento ha approvato la risoluzione di maggioranza sul Documento di economia e finanza (Def).

Dopo che, per 6 voti, la Camera aveva respinto la risoluzione di maggioranza relativa allo scostamento di bilancio (solo 195 sì, rispetto ai 201 necessari), il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 27 aprile, sotto la presidenza del Vicepresidente Antonio Tajani, per una riunione lampo, durata neanche dieci minuti, in cui è stata approvata una nuova Relazione al Parlamento, che sottolinea le finalità di sostegno al lavoro e alle famiglie oggetto degli interventi programmati per il Consiglio dei ministri già fissato per il 1° maggio.

Ieri, 28 maggio, il Parlamento ha dovuto esprimere di nuovo il proprio voto. L'Aula della Camera ha approvato il Def con 221 voti a favore e 115 contrari; mentre il Senato l'ha fatto con 112 voti favorevoli, 57 contrari e nessun astenuto.

«È stato un brutto scivolone, ma non un segnale politico. Ognuno ha la propria responsabilità. Credo che si debba fare una valutazione ulteriore, e concentrare l'attenzione sui parlamentari in missione, su chi ha un doppio incarico». Così la premier Giorgia Meloni in una conversazione informale con i cronisti a Londra a proposito di quanto accaduto alla Camera sul Def.

A seguito dell'approvazione del Def, è stato confermato il Consiglio dei ministri per lunedì 1° maggio alle 10 a Palazzo Chigi.

Cosa prevede il Def 2023

Nel Documento di economia e finanza il Prodotto interno lordo per il 2023 è previsto in aumento tendenziale dello 0,9%, leggermente di più dello 0,6% previsto inizialmente. Secondo il Ministero dell'economia le stime sono positive per i prossimi anni: il Pil tendenziale per il 2024 è all'1,4% (1,5% programmatico), dell'1,3% nel 2025 e dell'1,1% nel 2026 (stesse percentuali nel programmatico).

"A fronte di una stima di deficit tendenziale per l'anno in corso pari al 4,35% del Pil, il mantenimento dell'obiettivo di deficit esistente (4,5%) permetterà di introdurre, con un provvedimento di prossima attuazione, un taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi di oltre 3 miliardi a valere sull'anno in corso", ha dichiarato il Mef.

Il debito pubblico invece scenderà gradualmente di anno in anno, passando da un valore pari al 144,4 per cento del Pil nel 2022 al 140,4 per cento del 2026. "Il Def punta a ridurre gradualmente, ma in misura rilevante e sostenuta nel tempo, il deficit e il debito della PA in rapporto al Pil. Coerentemente con questo obiettivo, il Governo conferma gli obiettivi di indebitamento netto presenti nel documento dello scorso novembre", si legge nella nota del Ministero.

Il Def prevede un andamento discendente della pressione fiscale che dovrebbe passare dal 43,3 nel 2023 al 42,7% entro il 2026.

 

(Foto: Camera dei deputati)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108511108

Politica

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno