Tu sei qui: PoliticaDraghi e Manfredi firmano il “Patto per Napoli”: oltre 1 miliardo di euro per risanare il Comune
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 marzo 2022 08:54:37
Un importante appuntamento per Napoli ieri mattina, 29 marzo, al Maschio Angioino: nella Sala dei Baroni il presidente del consiglio Mario Draghi ha sottoscritto col sindaco Gaetano Manfredi il "Patto per Napoli", un piano di sostegno economico al Comune di Napoli per risanare il bilancio e rilanciare i servizi cittadini.
"L'occasione della mia visita è la firma del Patto per Napoli. - ha spiegato Draghi - Voglio ringraziare il sottosegretario Garofoli, il sindaco Manfredi, e tutti coloro che hanno lavorato attivamente a questo accordo. Con il Patto destiniamo al Comune di Napoli 1 miliardo e 231 milioni di euro in vent'anni. Contribuiamo in modo significativo al risanamento dei conti del Comune e, come spiegato un attimo fa dal Sottosegretario Garofoli, leghiamo i pagamenti al conseguimento di alcuni obiettivi. Esattamente come l'Italia fa con il PNRR. I Comuni sono al centro della prospettiva di sviluppo che abbiamo per l'Italia. I Comuni sono i principali enti attuatori del PNRR. Il Governo vuole metterli in condizione di poter programmare con maggiore serenità la crescita delle loro comunità.
Il Patto per Napoli coincide con il programma di investimenti più significativo nella storia recente del Mezzogiorno. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina infatti circa il 40% delle sue risorse al Sud. Almeno il 40% delle sue risorse al Sud. L'obiettivo del piano è colmare i divari territoriali, ormai insopportabili. Il reddito pro capite del Mezzogiorno è infatti poco più della metà di quello del Centro-Nord e il tasso di disoccupazione è più del doppio".
"Con la firma del Patto per Napoli scriviamo una nuova pagina per la nostra città: - dice il sindaco Manfredi - risorse in cambio di impegni per riforme e investimenti, con obiettivi di qualità e tempi certi. Grazie al presidente Mario Draghi, la sua presenza a Napoli è un segnale di vicinanza e di attenzione. Grazie al ministro Franco e al sottosegretario Garofoli che hanno creduto in questo grande progetto di rilancio. Grazie a tutte le forze politiche che lo hanno fortemente sostenuto. E grazie ai napoletani che hanno posto fiducia nella nostra azione amministrativa. Oggi, per Napoli, è un giorno di ripartenza".
Foto: Comune di Napoli
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101711105
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
"Sul tema della chiusura dei Punti Nascita - come quello di Sapri (Salerno) - è evidente che il presidente De Luca ormai vive in un'altra realtà. Forse un po' di ombra gli gioverebbe, nell'attesa della imminente pensione politica". Lo dichiara, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri,...
"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...