Tu sei qui: PoliticaEffetto Covid: da Giffoni a Ravello, Regione Campania rimodula gli eventi turistico-culturali
Inserito da (redazionelda), mercoledì 27 maggio 2020 08:28:44
La Giunta Regionale della Campania ha deliberato una rimodulazione dei progetti per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali e interventi per la promozione turistica. In relazione all'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'esecutivo ha inteso rivedere le progettualità culturali delle singole realtà della Campania, dai Festival di Giffoni e Ravello alla kermesse Luci d'Artista finanziate per 52 milioni di euro mediante fondi POC 2014-2020.
«Dove possibile, a parziale rimodulazione progettuale delle stesse, la previsione di una modalità di produzione che utilizzi le possibilità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ITC) per la fruizione a distanza degli eventi previsti ed allo stesso tempo per offrire all'utenza una conoscenza antologica, delle attività svolte nelle precedenti annualità del Piano strategico, documentando con il supporto digitale una efficace rassegna delle attività pregresse».
Questo uno dei passaggi salienti del deliberato del 19 maggio scorso (SCARICABILE IN BASSO) che, tradotto, obbligherà le organizzazioni a rivedere le pianificazioni delle programmazioni 2020.
Inoltre la parziale rimodulazione progettuale dovrà essere comunque sottoposta all'approvazione da parte dei competenti Uffici regionali per il completamento delle procedure amministrative. La delibera precisa che i soggetti attuatori devono garantire il rispetto puntuale e adeguatamente documentato delle disposizioni statali e regionali in materia di sicurezza sanitaria connesse alla emergenza COVID-19.
Fin qui la Fondazione Ravello, che beneficia di un milione e mezzo di euro dalla Regione Campania, ha anticipato i tempi con il commissario straordinario Almerina Bove (vicecapo di gabinetto del Governatore), prevedendo una nuova impostazione per il festival estivo, spalmandolo fino al prossimo gennaio su richiesta del sindaco Salvatore Di Martino.
Seguiranno ulteriori approfondimenti
Fonte: Il Vescovado
rank: 104617106
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...