Tu sei qui: PoliticaElezioni Agerola, sindaco Mascolo: «Con noi paese ha finalmente un’identità turistica»
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), lunedì 7 marzo 2016 14:46:25
In vista delle elezioni amministrative di fine primavera, la compagine di maggioranza Nuovamente Agerola, fa un resoconto dei risultati conseguiti nell'ambito turistico, a partire dal 2011. L'innalzamento qualitativo dei servizi con interventi mirati - come si legge sulla pagina Facebook del gruppo - ha prodotto un considerevole aumento dell'afflusso turistico ad Agerola, anche a livello internazionale. Di qui l'incremento occupazionale nel settore turistico e il proliferare di strutture ricettive. Dal 2013 è entrata in vigore l'imposta di soggiorno, grazie alla quale è stato possibile finanziare il servizio di mobilità interno MIA, la manutenzione sistematica dei sentieri e dei parco giochi, nonché azioni di informazione turistica (come l'infopoint in piazza a S. Lazzaro), di comunicazione e arredo urbano. L'imposta di soggiorno è stata anche la principale fonte di finanziamento del Festival ‘Sui sentieri degli dei', che da 4 anni, è diventato il principale attrattore turistico di Agerola, con centinaia di eventi e migliaia di artisti nazionali e internazionali.
«Qualche anno fa stentavamo a farci riconoscere come meta turistica - afferma, tramite i social network, il sindaco Luca Mascolo. - Passo dopo passo abbiamo recuperato il terreno perso. La prima azione compiuta è stata l'adesione alla Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi. Noi apparteniamo alla Costiera Amalfitana, non più come un dormitorio, ma come un territorio capace di esprimere un'offerta turistica integrata. È stato un processo lungo, complesso, fatto di azioni mirate e inquadrate in una precisa strategia di sviluppo, realizzatasi nel 2015 con l'adesione di Agerola al Distretto Turistico della Costa d'Amalfi.
Sapevamo - continua il primo cittadino - di dover rendere la comunicazione più incisiva e ci siamo identificati con il brand Agerola #SuiSentieridegliDei. Fiere di settore, circuiti mediatici legati al web e alla televisione e azioni di marketing territoriale sono stati veicoli straordinari di comunicazione della vera vocazione turistica di Agerola».
Risale soltanto a qualche settimana fa la querelle sulla presunta omonimia - secondo il Touring Club Italiano - di un tracciato bolognese con quello più celebre, il Sentiero degli dei, che sovrasta la Costiera Amalfitana. Il Sindaco aveva scritto una lettera alla Redazione del Touring, ricevendo immediatamente le scuse del Direttore responsabile, Silvestro Serra.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101231103
"Sul tema della chiusura dei Punti Nascita - come quello di Sapri (Salerno) - è evidente che il presidente De Luca ormai vive in un'altra realtà. Forse un po' di ombra gli gioverebbe, nell'attesa della imminente pensione politica". Lo dichiara, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri,...
"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...