Tu sei qui: PoliticaElezioni comunali, ad Amalfi Del Pizzo propone destagionalizzazione con percorsi storico-naturalistici
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 settembre 2020 13:05:06
«Vogliamo riprendere quelli che erano i "Weekend di Amalfi", durante i quali la città si accendeva soprattutto in bassa stagione».
A dirlo, nell'ultimo comizio elettorale, il dottor Alfonso Del Pizzo, candidato Sindaco con la lista "Amalfi Rinasce", che ha proposto una strategia di destagionalizzazione basata sulla collaborazione tra il Comune e le varie associazioni culturali del territorio: «Propongo la firma di un protocollo d'Intesa con le associazioni ambientaliste e di tutela del territorio e soprattutto con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana per l'individuazione di percorsi storico-naturalistici da calendarizzare e promuovere nei mesi di marzo e maggio 2021».
E poi ha introdotto un "Festival permanente dell'Antica Repubblica Amalfitana", firmando «un protocollo d'Intesa con Venezia, Pisa e Genova, per creare un evento che valorizzi i diversi ambiti della cultura, della storia, dell'ambiente e dell'enogastronomia, tra aprile e ottobre, per poi avere il suo apice nella Regata Storica».
Oltre alla cultura, che è fortemente legata al turismo, la lista si propone interventi anche in merito allo sport. In merito all'annosa questione del palazzo dello sport, l'ex fondo Fusco, Giovanni Torre ha detto: «Questi gli atti da compiere: revoca in autotutela della procedura già iniziata e incagliata, poi nuovo progetto dei nostri tecnici comunali e relativo bando di gara per i lavori che prevedono parcheggi gratuiti per i residenti. Il nostro patrimonio non dobbiamo più cederlo ma valorizzarlo. Perché lo sport per i nostri ragazzi non può essere ceduto. Sui tempi, sarà la seconda delibera che la giunta approverà e porterà in Consiglio».
Tasto dolente quello del bilancio, affrontato dal commercialista Andrea Esposito, che ha messo in luce gli sprechi, a suo dire, compiuti dall'Amministrazione Milano: «Era sindaco Del Pizzo: affidò uno studio di verifica della vulnerabilità sismica dei fabbricati scolastici ad un professionista che presentò una parcella di 6mila euro. Gli amministratori uscenti hanno riaffidato lo stesso incarico ad un altro studio che ha fatto lo stesso identico lavoro con l'unica differenza che, anziché 6mila euro, hanno speso 60mila euro. Il denaro è cosa seria!»
Fonte: Positano Notizie
rank: 10699109
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...
"Solo promesse mancate e soldi spariti". È questo l’accusa lanciata da Fratelli d’Italia - Coordinamento Costa d’Amalfi, che in una nota affissa sul territorio punta il dito contro la gestione della mobilità da parte del centrosinistra in Campania, con particolare riferimento alla ZTL territoriale e...
Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, dopo aver annunciato la richiesta di un tavolo tecnico urgente alla Prefettura di Salerno, ha confermato che la risoluzione delle problematiche legate alla mobilità marittima del comune "è già al vaglio degli uffici comunali". "In vista dell'incontro, anticipo che...
Il Coordinamento Costa d'Amalfi di Fratelli d'Italia porta all'attenzione pubblica i risultati concreti ottenuti con l'introduzione della ZTL in Costiera Amalfitana grazie all'emendamento dell'On. Imma Vietri e al supporto del Governo Meloni. Al contempo, solleva interrogativi riguardo alla gestione...