Tu sei qui: PoliticaElezioni: Costiera Amalfitana accorpata al collegio di Torre del Greco per il Senato, a quello di Scafati per la Camera
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 agosto 2022 15:33:56
Alle prossime elezioni la Campania eleggerà complessivamente 38 deputati e 18 senatori: il territorio regionale perde in termini di rappresentanza 33 parlamentari rispetto al 2018.
Il taglio del numero dei parlamentari ha modificato in modo drastico la geografia dei collegi elettorali di Camera e Senato, creando collegi interprovinciali.
Un esempio è il collegio uninominale n.3 del Senato: alla provincia di Salerno vengono «sottratti» i territori di Scafati, Angri, Pagani e tutti i tredici comuni della Costiera Amalfitana che vengono aggregati al collegio 6 di Torre del Greco. Alla Camera, invece, state individuate due circoscrizioni: Campania 1 e Campania 2. La Costiera Amalfitana rientra nella seconda, nel collegio U05 di Scafati, insieme ai comuni dell'Agro Nocerino.
Parlando ancora di fusioni, al Senato «scompare» del tutto l'Irpinia che viene fusa, nel collegio uninominale numero 2, al Sannio. Alla Camera, al collegio uninominale di Benevento viene agganciata l'intera zona Matese-Alife che geograficamente appartiene alla provincia di Caserta. Sempre alla Camera, al collegio uninominale 1 di Giugliano, sono associate anche le isole di Ischia e Procida, mentre Capri è inserita nel collegio 7 di Torre del Greco.
Le modifiche sono state introdotte con la legge costituzionale del 19 ottobre 2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. Con la nuova norma i collegi uninominali, quelli che vengono assegnati con il sistema maggioritario, sono 221 (147 alla Camera e 74 al Senato) mentre quelli plurinominali sono complessivamente 367 di cui 245 alla Camera e 122 al Senato. A questi si aggiungono i 12 collegi riservati ai deputati e ai senatori eletti all'estero (8 alla Camera e 4 al Senato).
Alla circoscrizione Campania 1 sono assegnati 20 seggi di cui 7 uninominali (Giugliano, Napoli-Fuorigrotta, Napoli-San Carlo all'Arena, Casoria, Acerra, Somma Vesuviana, Torre del Greco) nei quali si applicherà il sistema di voto maggioritario. I restanti 13 seggi saranno assegnati, con il sistema proporzionale tra i partiti, in due collegi plurinominali.
Alla circoscrizione Campania 2 sono assegnati 18 seggi, sette i collegi uninominali: Aversa, Caserta, Benevento, Avellino, Scafati, Salerno, Eboli. Gli altri 11 seggi sono assegnati mediante due collegi plurinominali: il primo è dato dalla «fusione» dei collegi uninominali Aversa-Caserta-Benevento ed elegge 5 deputati; l'altro, dato dalla fusione dei collegi uninominali Avellino-Scafati-Salerno-Eboli, elegge sei deputati.
Al collegio plurinominale n. 1 vengono attribuiti 6 seggi: aggrega i 4 collegi uninominali Senato nn. 4, 5, 6 e 7, interessando integralmente il territorio della città metropolitana di Napoli e 21 comuni della provincia di Salerno.
Al collegio plurinominale n. 2 vengono attribuiti 5 seggi: aggrega gli altri 3 collegi uninominali Senato, i nn. 1, 2 e 3 e comprende integralmente il territorio delle province di Avellino, Benevento e Caserta, e la gran parte della provincia di Salerno (137 comuni).
Fonte: Il Vescovado
rank: 104327102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...