Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Eusebio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaEmergenza brucellosi, nuovi fondi per risarcire gli allevatori: 8 milioni in arrivo dalla Regione Campania

Politica

Crollo dei focolai attivi. Il modello Campania funziona

Emergenza brucellosi, nuovi fondi per risarcire gli allevatori: 8 milioni in arrivo dalla Regione Campania

Lo stanziamento è di circa 8milioni, attualmente sono disponibili 2 milioni che saranno innalzati ad 8 con l’imminente legge di assestamento del bilancio regionale. Ai 7 milioni di euro stanziati per il periodo 22/24, si aggiunge un ulteriore stanziamento per 8 milioni per il mancato reddito relativo agli anni 2017/21.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 giugno 2025 08:42:26

"Arrivano ulteriori risorse per risarcire gli allevatori del settore Bufalino colpiti dall'emergenza Brucellosi. Si tratta di un importante supporto a favore di un comparto e una filiera strategica per l'agricoltura campana. Intanto stanno arrivando anche dati molto incoraggianti per quanto riguarda il processo di eradicazione della brucellosi". Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania

"Risorse - spiega l'Assessore Caputo - con le quali si è mantenuto fede ad un impegno assunto con gli allevatori e le relative organizzazioni professionali dal presidente De Luca, un provvedimento con il quale continuiamo a supportare le aziende che hanno subito l'abbattimento parziale o totale della mandria, nel periodo 2017/21, a seguito di provvedimenti straordinari per il controllo delle malattie infettive della bufala in Campania".

"L' indennizzo verrà erogato in regime di de minimis ed ammonterà a 365 Euro per capo fino ad un massimo di 50mila euro per azienda. La novità di questo Bando è che le domande saranno rilasciate sulla piattaforma dell'Assessorato in formato dematerializzato e con istruttoria informatizzata".

Lo stanziamento è di circa 8milioni, attualmente sono disponibili 2 milioni che saranno innalzati ad 8 con l'imminente legge di assestamento del bilancio regionale. Ai 7 milioni di euro stanziati per il periodo 22/24, si aggiunge un ulteriore stanziamento per 8 milioni per il mancato reddito relativo agli anni 2017/21.

"Per il settore zootecnico regionale abbiamo anche pubblicato il bando relativo all'intervento SRD02 azione D, che finanzia investimenti aziendali a favore della biosicurezza e del benessere animale per un totale di 6 milioni di euro. Risorse che si aggiungono ai 10 milioni di euro stanziati con un precedente bando per le azioni A e B".

Crollo dei focolai attivi. Il modello Campania funziona

"Grazie all'azione incisiva della Regione, del Commissario straordinario prima e del Coordinatore del Piano poi, dei servizi veterinari, dei dipartimenti di Veterinaria delle Università coinvolte e dell'Istituto zooprofilattico della Campania - precisa l'assessore regionale all'Agricoltura - l'emergenza brucellosi pare essere finalmente sotto controllo, essendo negli ultimi mesi drasticamente diminuite sia l'incidenza dei nuovi casi che la prevalenza di tali malattie nella popolazione zootecnica presente negli allevamenti".

L'ultimo report regionale è particolarmente incoraggiante: crollano i focolai e gli abbattimenti. I dati aggiornati al 20 giugno 2025, forniti dal Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Caserta, attestano una netta inversione di tendenza, frutto delle misure messe in campo dalla Regione Campania con i Decreti Dirigenziali n. 104/2022 e n. 326/2024.

Abbattimenti drasticamente ridotti

Nel 2025, sono stati abbattuti solo 1.636 capi bufalini sieropositivi, un numero che segna una riduzione del 74% rispetto al picco del 2020 (10.863 capi). Un dato che conferma l'efficacia del modello d'intervento adottato, basato su controlli mirati, azioni clusterizzate, biosicurezza e tracciabilità.

Calo significativo della prevalenza e incidenza

La prevalenza della brucellosi è scesa al 4,1% (era al 18,7% nel 2021) e l'incidenza si attesta appena all'1,2%, confermando un trend in forte miglioramento. Il monitoraggio epidemiologico evidenzia un consolidamento dei risultati già registrati nel biennio precedente.

Anche il numero dei focolai di brucellosi negli allevamenti bufalini è in calo costante: dai 87 del 2021 agli attuali 18. Di questi, 13 si concentrano in 4 comuni cluster (Cancello ed Arnone, Castel Volturno, Grazzanise e Santa Maria La Fossa), mentre i restanti 5 sono distribuiti in aree non cluster.

Nessun focolaio attivo nella specie bovina.

"I risultati ottenuti confermano che la strategia regionale è efficace e sta conducendo a una progressiva eradicazione della brucellosi - ha dichiarato l'Assessore all'Agricoltura Nicola Caputo -. Continueremo a lavorare con rigore, ascolto e responsabilità per garantire sanità animale, sostenibilità e futuro alla filiera bufalina, patrimonio identitario della nostra regione. Un sentito ringraziamento va al Commissario straordinario per l'emergenza brucellosi Michele Chiara, per la determinazione e la competenza con cui ha guidato il coordinamento delle attività sul territorio".

Un risultato che è stato possibile grazie alla visione e al sostegno costante del Presidente Vincenzo De Luca, che ha creduto sin dall'inizio nella possibilità di superare questa emergenza con strumenti concreti e scelte coraggiose.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10804108

Politica

Politica

Vietri sul Mare, il primo cittadino ringrazia la Guardia Costiera per l'operazione sulla spiaggia libera

Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...

Politica

Positano, mozione condivisa per il riconoscimento dello Stato di Palestina e contro ogni genocidio

Ieri mattina, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida, Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare ad un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...

Politica

Via Villavenere, Odierna (FdI): “Strada dimenticata da Comune di Sarno e Regione Campania. La sicurezza non può più attendere”

"Via Villavenere è una strada dimenticata da Comune e Regione. La sicurezza non può più attendere". Così il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Sebastiano Odierna, che torna a puntare i riflettori sulla condizione della cosiddetta "via di fuga" nel territorio comunale di Sarno. "Da oltre un anno...

Politica

Cava de' Tirreni, il centrosinistra vuole mettere la sordina alla vicenda degli accessi abusivi al sistema informatico del Comune

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno