Ultimo aggiornamento 3 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaEmergenza Covid, a Ravello minoranze contestano: «Da Sindaco mancato confronto e dialogo»

Politica

Emergenza Covid, a Ravello minoranze contestano: «Da Sindaco mancato confronto e dialogo»

Inserito da (redazionelda), lunedì 6 aprile 2020 12:32:27

Dal Sindaco mancato confronto e dialogo malgrado la disponibilità alla collaborazione. È quanto contestano i gruppi di minoranza Insieme per Ravello e Ravello nel Cuore in un documento congiunto trasmesso al sindaco Salvatore Di Martino.

«Nessun canale di confronto e dialogo è stato attivato, nonostante le dichiarazioni del Sindaco inneggianti alla distensione, alla coesione e al superamento di ogni inimicizia e contrasto» spiegano in una nota i consiglieri Paolo Vuilleumier, Nicola Amato e Gianluca Mansi.

«L'atteggiamento di non curanza anzi, di totale chiusura alle nostre istanze - a differenza di altri comuni dove piuttosto l'organizzazione, la collaborazione e la trasparenza sono diventate la prassi grazie all'iniziativa degli stessi Sindaci - non può non essere censurato e denunciato» si legge dal documento prodotto poco fa e che si pubblica integralmente di seguito a beneficio della completezza dell'informazione.

 

Ricorrenza della Domenica delle Palme e il simbolo del ramoscello di ulivo in segno di pace, solidarietà ed unione

L'emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova la tenuta sociale, economica e psicologica della nostra società. Si susseguono le manifestazioni di solidarietà e l'annuncio di provvedimenti di sostegno al tessuto economico ed alle famiglie. Tutta la politica - ai vari livelli - tenta un'azione unitaria, provando a superare gli steccati e i contrasti. A Ravello, dove i gruppi consiliari di opposizione già da giorni hanno manifestato la propria ampia disponibilità alla collaborazione, nessun canale di confronto e dialogo è stato attivato, nonostante le dichiarazioni del Sindaco inneggianti alla distensione, alla coesione e al superamento di ogni inimicizia e contrasto. L'atteggiamento di non curanza anzi, di totale chiusura alle nostre istanze - a differenza di altri comuni dove piuttosto l'organizzazione, la collaborazione e la trasparenza sono diventate la prassi grazie all'iniziativa degli stessi Sindaci - non può non essere censurato e denunciato.

Le azioni da intraprendere a sostegno del tessuto sociale ed economico sono e devono essere di portata epocale visto l'eccezionale momento che viviamo, e necessitano del contributo della collettività tutta, rappresentata in consiglio comunale dai consiglieri comunali democraticamente eletti.

Siamo preoccupati per i ritardi e per il susseguirsi di provvedimenti ed iniziative che appaiono non seguire un progetto complessivo, organico e consequenziale. Ad oggi, il Comune di Ravello è tra i pochi comuni a non aver ancora emesso l'avviso per consentire l'accesso ai contributi statali per agevolare i cittadini a sostenere i costi per effettuare la spesa quotidiana.

Ad oggi, è stato pubblicizzato soltanto un avviso rivolto ai commercianti per l'accettazione dei buoni spesa, finanziati dal Governo con una somma di Euro 17.867 per il nostro comune

Confidiamo che alle parole seguano i fatti e che presto ci si possa confrontare sulle azioni ed i provvedimenti a favore della nostra collettività.

Solo lavorando insieme, in questo momento di forte difficoltà per tutti, possiamo dare un concreto aiuto e risposte positive ai nostri cittadini.

Ravello, 6 Aprile 2020

 

F.to Paolo Vuilleumier

F.to Nicola Amato

F.to Gianluca Mansi

>Leggi anche:

Aiuti alimentari, a Ravello minoranze chiedono commissione per accesso a sostegni famiglie

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108818106

Politica

Politica

Gaza, M5S: “Approvata nostra mozione in Consiglio Regionale per lo stop ai rapporti con il governo Netanyahu”

«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...

Politica

Formazione professionale, Tommasetti contro la Regione: «Svelati in privato i dettagli del bando IeFP non ancora pubblicato»

"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...

Politica

M5S, Villani: “Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico". Tre giorni di ascolto tra Nocera, Salerno, Cava ed Eboli

"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...