Tu sei qui: PoliticaEsternalizzazioni, sindacati contro il sindaco
Inserito da (admin), venerdì 23 maggio 2008 00:00:00
Scontro tra organizzazioni sindacali e sindaco sulle esternalizzazioni dei servizi comunali. Da una parte la preoccupazione per il conferimento all'esterno della gestione di alcuni servizi, come Tosap, Ici, pubblicità, scuola bus e cimitero, dall'altra l'assoluta convinzione che la strada intrapresa è quella giusta. Non vanno giù ai sindacati «le paventate modifiche o soppressione di strutture organizzative - denunciano in una nota - Pur avendo apprezzato unanimemente le perplessità dell'Amministrazione sull'operato dell'Asi e su una riappropriazione del Comune delle funzioni di controllo e gestione delle aree industriali, dobbiamo, purtroppo, poi constatare che in totale dicotomia, si stanno approntando specifici piani di affidamento all'esterno di alcuni servizi».
E tutto senza alcuna concertazione e con decisioni unilaterali. «Nonostante - lamentano - i buoni risultati di servizio e contabili. Già nel passato ci siamo schierati contro la svendita dei servizi del pubblico impiego e l'esternalizzazione della gestione dei rifiuti e dei parcheggi sono la riprova di ridotte prestazioni e maggiori costi per i cittadini, oltre, nella migliore delle ipotesi, a mancati introiti da parte del Comune». Dall'affidamento all'esterno dei servizi nessun beneficio, anzi. «A conferma delle nostre tesi - dicono i sindacati - la riappropriazione del servizio contravvenzioni della Polizia Locale, che ha fatto letteralmente schizzare in alto gli incassi derivanti dalla riscossione delle multe». Per il sindaco, invece, esternalizzare è una necessità. «Siamo estremamente convinti che alcuni servizi possano e debbano essere dati in affidamento, per poter meglio utilizzare il personale e l'intera macchina comunale», sostiene Gravagnuolo.
Ma a preoccupare i dipendenti anche eventuali spostamenti da un ufficio all'altro. «Chiediamo di conoscere le valutazioni - affermano i sindacati - in termini di fattibilità, organizzazione logistica e del personale, e tutti gli aspetti relativi al controllo ed al monitoraggio delle performance». Entro breve tempo, però, si passerà dalle intenzioni ai fatti. La strada, infatti, è già tracciata. «Con le maggiori attribuzioni che stanno arrivando ai sindaci dal Governo - spiega il primo cittadino - senza, peraltro, un'adeguata fornitura anche di mezzi e strutture, oltre che di risorse economiche, dobbiamo ottimizzare al meglio l'utilizzo del personale».
Fonte: Il Portico
rank: 10485106
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...