Ultimo aggiornamento 34 minuti fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFederico Conte: lavoro, ambiente e Mezzogiorno al centro della discussione politica con il nuovo soggetto unitario della sinistra che stiamo costruendo

Politica

Federico Conte: lavoro, ambiente e Mezzogiorno al centro della discussione politica con il nuovo soggetto unitario della sinistra che stiamo costruendo

Inserito da (admin), sabato 28 ottobre 2017 19:36:52

"Il nuovo soggetto unitario della sinistra che stiamo costruendo si presenterà alle prossime elezioni con un programma condiviso, che riporti il lavoro, e più in generale la questione sociale, l'ambiente e il Mezzogiorno al centro della discussione politica". Lo ha chiarito Federico Conte, coordinatore provinciale a Salerno di articolo1-Mdp, a margine del convegno sul tema "Un'economia giusta per un'Italia dei cittadini", organizzato da "e-Laborazione", che si è svolto questa mattina a Palazzo di Città a Cava de' Tirreni. Presenti all'incontro anche Antonio Palumbo, Cettina Capuano, Dino Falconio, Pasquale Mucciolo, Maria Di Serio e il sindaco Servalli che ha portato il saluto del comune di Cava; le conclusioni sono state affidate a Guglielmo Epifani, deputato Mdp ed ex segretario Cgil.

L'attenzione di Conte si è fermata sul tema dell'economia con particolare riferimento alla questione meridionale: «Il rilancio del Mezzogiorno è un'occasione straordinaria di crescita e di sviluppo per l'Italia intera, non solo per il Sud. Qui ci sono giacimenti naturalistici, archeologici e ambientali straordinari: filiere asimmetriche da mettere in una unica rete ecologica con investimenti infrastrutturali materiali e immateriali di portata ampia. È uno sforzo che il Governo nazionale non ha compiuto né programmato. Basti pensare che per la voce "ricerca e sviluppo" l'Italia spende la metà della Francia e che i fondi europei sono diventati il bancomat delle regioni per spese correnti, spesso di natura clientelare. Il governo, nazionale e regionale, non ha una visione, un progetto. Vive "alla giornata": short termism, dicono gli anglosassoni.

È possibile coniugare sviluppo, crescita, nuova occupazione e tutela dell'ambiente: «No alle nuove costruzioni, sì alla riqualificazione urbana e dei centri storici, alla manutenzione del territorio. Una nuova politica dell'ambiente significa a livello regionale un nuovo sistema di gestione del ciclo dei rifiuti. In Campania c'è un'emergenza ambientale e sanitaria ancora allarmante, a fronte della quale il governo regionale ha avuto un approccio superficiale e irrispettoso dei territori, come nel caso del potenziamento dell'impianto di compostaggio di Battipaglia-Eboli».

Poi, sul referendum di Lombardia e Veneto, Conte ha detto: «Pd e Movimento 5 Stelle, pur di non apparire sconfitti, si sono acconciati sugli esiti di un referendum voluto dal centro-destra, che rischia di spaccare l'Italia. De Luca, invece di rilanciare il tema politico della questione meridionale, per non perdere le luci della ribalta, ha accettato la sfida delle autonomie che, visto lo stato della regione e del mezzogiorno, rischia di cristallizzare drammaticamente il divario esistente e di aggravarne le conseguenze sociali. Nel mentre, a partire dal fallimento della Del Rio e del vuoto lasciato dal depotenziamento delle province, è sempre più avvertita l'esigenza di rivedere il sistema delle autonomie regionali dell'intero Paese».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103513100

Politica

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

Politica

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno