Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFirmata la convenzione tra l’Università, il Tribunale per i Minorenni di Salerno e il Centro per la Giustizia Minorile per la Campania

Politica

Firmata la convenzione tra l’Università, il Tribunale per i Minorenni di Salerno e il Centro per la Giustizia Minorile per la Campania

Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 marzo 2018 19:10:34

L'Università degli Studi di Salerno, il Tribunale per i Minorenni di Salerno e il Centro per la Giustizia Minorile per la Campania (CGM), insieme per definire un percorso di collaborazione teso al reinserimento sociale dei giovani. Questo l'obiettivo della convenzione sottoscritta questa mattinapresso la Sala del Senato accademico del campus di Fisciano, alla presenza del Rettore Aurelio Tommasetti, del Presidente f.f. del Tribunale per i Minorenni di Salerno Pasquale Andria e della Dirigente CGM Maria Gemmabella.

Il Rettore Tommasetti, nella sua apertura all'incontro, ha dichiarato: «Una convenzione che abbiamo stipulato con grande piacere, finalizzata al percorso rieducativo di giovani minorenni che hanno commesso un reato e di giovani adulti dell'area penale esterna. Sono battaglie civili cui l'Università non può sottrarsi. Le situazioni di disagio minorile devono essere soccorse: occorre creare le condizioni migliori per il reinserimento sociale dei giovani e il dialogo inter-istituzionale in tal senso diventa fondamentale. Attraverso un programma di attività di orientamento, formazione e supporto all'autoimprenditorialità, implementato in sinergia con il Tribunale e il CGM, siamo pronti a mettere in campo le nostre competenze, le risorse specifiche, le nostre professionalità a servizio del territorio».

Finalità dell'accordo nascente è quello di avviare un rapporto organico di collaborazione, finalizzato a sviluppare i legami tra i Dipartimenti dell'Università, le Istituzioni, le imprese e i giovani destinatari delle attività, al fine di promuovere un ciclo virtuoso di attività per il reinserimento nella società dei minorenni e dei giovani adulti dell'area penale esterna.

Il Presidente f.f. del Tribunale per i Minorenni di Salerno Pasquale Andria ha specificato gli aspetti tecnici della convenzione: «I soggetti destinatari di questa convenzione sono i giovani che hanno commesso un reato e che vengono ritenuti dal giudice meritevoli di una sospensione del processo per dare loro un'opportunità di ripresa. La sospensione del processo è accompagnata dall'istituto della messa alla prova, che prevede un progetto di recupero del giovane. Qui interviene il Protocollo che abbiamo sottoscritto oggi. Al termine del periodo di prova, infatti, se il ragazzo avrà dimostrato impegno e costanza nel progetto, il reato imputatogli sarà completamente estinto. Il Protocollo odierno è uno strumento attraverso cui le Istituzioni, a partire dall'Università, possono offrire al giudice e ai servizi sociali minorili opportunità di formazione e di avviamento al lavoro, tali da confluire nel programma di messa alla prova».

«Questa convenzione si sottoscrive in un luogo, quale l'Università, che è deputato al cambiamento culturale del Paese- ha aggiunto la Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile Maria Gemmabella. - Il programma che siandrà ad implementare è un modo per rendere il ragazzo maggiormente responsabile rispetto al suo agito. Si tratta di un percorso di formazione del giovane, improntato soprattutto ai principi della cittadinanza attiva».

All'incontro hanno preso parte anche: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Salerno dott.ssa Patrizia Imperato, il Dirigente Ufficio Servizi Sociali di Salerno Teresa Sorrentino e il prof. Pietro Campiglia,referente UNISA per le attività di collegamento tra le istituzioni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102723100

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...