Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Michele Gabriele e Raffaele

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Maffettone su CorMez: «Frammentazione politica ha reso difficile approvare riforme statutarie»

Politica

Fondazione Ravello, Maffettone su CorMez: «Frammentazione politica ha reso difficile approvare riforme statutarie»

Inserito da (Redazione), mercoledì 9 gennaio 2019 11:55:15

Cosa ha funzionato e cosa no nella Fondazione Ravello presieduta da Sebastiano Maffettone, piombata in una situazione di impasse negli ultimi sei mesi di gestione tanto da non riuscire a mettere d’accorso i soci fondatori (in realtà soltanto due, Regione Campania e Comune di Ravello).

A spiegarlo, dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno in edicola oggi, è lo stesso filosofo, già consigliere per la Cultura del presidente della giunta campana, è che i risultati di questo triennio di guida della Fondazione sono stati per alcuni versi buoni, anche «molto buoni», mentre per altri hanno «lasciato a desiderare». Nello specifico Maffettone ricorda «il successo artistico e culturale del triennio: i tre direttori artistici, rispettivamente Alessio Vlad (sinfonica), Laura Valente (danza e nuovi linguaggi), Mariapia de Vito (jazz) hanno potuto lavorare in piena autonomia ottenendo risultati di qualità straordinaria». Anche «la contabilità — spiega ancora l’ex presidente nella relazione — è stata sempre in ordine, con i saldi lasciati in attivo e i funzionari pubblici cui abbiamo presentato i nostri rendiconti che si sono mostrati ampiamente soddisfatti».

Quindi le doglianze: «Abbiamo avuto difficoltà nel ricorrere al finanziamento privato. Difficoltà è dovuta alle incertezze della governance, che è stata un problema permanente, e per diverse ragioni».

Primo: «Lo statuto della Fondazione presenta numerosi problemi che rendono il normale esercizio più complicato del dovuto. Tra questi, il più evidente è costituito dalla presenza di due comitati con simili funzioni decisionali (il cda o consiglio di amministrazione e il cdi o consiglio di indirizzo). Il secondo dal deficit di coordinamento tra i beni di competenza dell’istituzione (Auditorium, villa Episcopio, villa Rufolo)». Quindi: «Abbiamo tentato di coordinare la funzionalità di tali beni ma la litigiosità tra soci e la latitanza del ministero hanno reso la cosa impossibile».

Secondo: «Abbiamo cercato di rimediare a ciò presentando riforme di statuto, ma la frammentazione politica ha reso assai difficile approvarle con il consenso dei soci (Regione Campania, Comune di Ravello, Provincia di Salerno)».

Gli scontri più duri col sindaco di Ravello Salvatore Di Martino: l'ultimo il 2 giugno scorso a Salerno prima dell'inizio di un Consiglio di Amministrazione.

>Leggi anche:

Insieme per Ravello: «Sindaco contro social e stampa, chiaro segnale di nervosismo. Con Maffettone quasi venuto alle mani»

Ravello, in Consiglio comunale torna scontro su Fondazione. Minoranza chiede lumi su alterco Di Martino-Maffettone

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100614105

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...