Ultimo aggiornamento 14 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, modifiche statutarie: Sindaco "offre" Auditorium e chiede più poteri

Politica

Riecco il Progetto Ravello

Fondazione Ravello, modifiche statutarie: Sindaco "offre" Auditorium e chiede più poteri

DiMa: «Necessario ed indispensabile definire un nuovo accordo che tenga conto, non solo del nuovo quadro normativo, ma anche del ruolo e del peso dei singoli soci all’interno della Fondazione Ravello in funzione dei beni a conferirsi»

Inserito da (Redazione), lunedì 5 novembre 2018 13:01:10

Alla richiesta del governatore Vincenzo De Luca di una struttura semplificata per la nuova governance della Fondazione Ravello in vista dell'imminente scadenza delle cariche statutarie, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino risponde con un'ipotesi di gestione unitaria dei tre beni pubblici del territorio: auditorium "Oscar Niemeyer", Villa Rufolo e Palazzo Episcopio.

Una proposta, quella avanzata al presidente Sebastiano Maffettone, che mira a dare peso al ruolo del Comune di Ravello all'interno dell'ente in cui ad avere la magna pars è la Regione Campania quale finanziatore unico. Il Comune porterebbe in dote l'Auditorium, la Regione Palazzo Episcopio (di cui si attende l'inizio dei lavori di restauro), mentre sarebbe il Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC, non più MIBACT) a dover mettere Villa Rufolo sul piatto della bilancia.

«Necessario ed indispensabile definire un nuovo accordo che tenga conto, non solo del nuovo quadro normativo, ma anche del ruolo e del peso dei singoli soci all'interno della Fondazione Ravello in funzione dei beni a conferirsi» e «trasferire all'interno degli Organi un peso ponderale proporzionale ai beni che ciascuna Istituzione socia conferirà alla gestione della Fondazione Ravello» si legge in due passaggi della missiva (che presenta anche diverse imprecisioni).

Così come richiesto da DiMa, la riforma dello statuto potrebbe anche estromettere un socio fondatore, la Provincia di Salerno, che nulla avrebbe da offrire, né fondi, né immobili e investire il Ministero dei Beni Culturali di un ruolo rilevante.

Già in passato il Comune di Ravello e la Regione Campania attraverso un protocollo d'intesa avevano approvato il famoso "Progetto Ravello" per la messa a sistema dei tre beni, ma mai attuandolo nei fatti. Un'intuizione da sempre cara al direttore di Villa Rufolo Secondo Amalfitano tanto che questa proposta di Palazzo Tolla sembra proprio provenire dall'ex segretario generale della Fondazione Ravello il quale, malgrado il declassamento, ha sempre cercato di orientare le scelte politiche dell'ente di cui oggi è un comune dipendente.

Inoltre il Sindaco stimola Maffettone di adoperarsi «a che in tempi rapidissimi si pervenga all'elaborazione ed approvazione di un nuovo Statuto della Fondazione, al fine di permettere l'avvio di tutto quanto amministrativamente necessario per consentire alla nuova governance di insediarsi entro il 31 dicembre 2018 data di scadenza di quella attuale. All'uopo si proceda alla designazione di tre referenti tecnici in rappresentanza ciascuno di ogni singolo bene per la elaborazione di una proposta condivisa di modifiche statutarie in ossequio ai dettati del "Codice dei Beni Culturali"».

«Il sottoscritto propone che sia il Presidente della Regione Campania, anche quale legale rappresentante dell'Ente di Controllo sugli atti e le attività della Fondazione Ravello, a svolgere, direttamente o attraverso un suo delegato o rappresentante, le funzioni di coordinamento del gruppo di lavoro, al fine di garantire la massima celerità nella definizione e nel perfezionamento di tutti gli atti necessari a rendere totalmente operativo il "nuovo soggetto Fondazione Ravello" sin dall'imminente 1° gennaio 2019» conclude il primo cittadino.

Tutto da farsi in fretta e furia, in zona Cesarini, con il Consiglio Generale d'Indirizzo che non si celebra dal 30 giugno scorso. Prossima scadenza il 30 novembre con la comunicazione, da parte dei soci, dei nominativi dei nuovi rappresentanti gli organi statutari, che entreranno in carica da gennaio 2019.

>Leggi anche:

"Struttura semplificata":De Luca indica modifica a statuto Fondazione Ravello. Poi nuove nomine

Felicori verso Fondazione Ravello, Bocci (Federculture): «Ha lavorato bene a Caserta, farà bene anche a Ravello»

Fondazione Ravello al capolinea: quando un dipendente è autorizzato ad ammonire il proprio datore di lavoro a mezzo stampa

 

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107417107

Politica

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...

Politica

M5S, Villani: “Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico". Tre giorni di ascolto tra Nocera, Salerno, Cava ed Eboli

"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...