Tu sei qui: PoliticaForza Italia-An, rapporto agli sgoccioli
Inserito da (admin), martedì 18 gennaio 2005 00:00:00
Manovre in vista nel centrodestra. Il "Messina bis" sempre più esposto ai contraccolpi dei partiti della coalizione del Polo. Ed intanto, nel centrosinistra si lavora per la manifestazione di protesta contro il governo Messina, in programma il 12 febbraio. Dunque, nel centrodestra è in atto un sotterraneo lavorio per estromettere dal governo cittadino An, che in più riprese ha manifestato la sua insoddisfazione per il mancato rispetto del documento alla base dell'accordo per la costituzione del "Messina bis". ln Forza Italia si fronteggiano ben tre anime. La prima fa riferimento agli assessori Antonio Barbuti ed Antonella Gaeta, impegnati a mantenere unita la Casa delle Libertà nonostante qualche strappo ed incomprensione. «L'accordo siglato ha come obiettivo la conclusione della legislatura e creare le premesse per un successivo cammino», osserva Antonio Barbuti. La seconda anima, rappresentata dal capogruppo Alfonso Carleo, è più vicina al partito del sindaco. Poi c'è la terza, con Emilio Maddalo ed Antonio Ventrello favorevoli ad una recisione del cordone ombelicale con An. Ed infine, Renato Salerno, Silvio Mosca e Giuseppe Apicella sono per una chiarezza di comportamenti e per il rispetto di regole precise. «Non si può continuare ad andare a vista - dichiara Salerno - ma bisogna avere il senso dei partiti e della coalizione». La posizione ondivaga di Forza Italia suscita preoccupazioni in An, sempre più decisa al rispetto dell'accordo, compreso la realizzazione delle Circoscrizioni, tema su cui c'è l'opposizione di Fi, del Pdc e della minoranza consiliare. An continuerà a far finta di niente? Lo si saprà nei prossimi giorni. Intanto, a sinistra i partiti e le associazioni sono impegnate nella preparazione della manifestazione di protesta, che si terrà il 12 febbraio, contro l'Amministrazione Messina. Quattro i temi affidati alle Commissioni Cultura, Sviluppo, Lavoro, Sanità, Tempo libero. «È un approfondimento nel centrosinistra tra i partiti e le associazioni - afferma il segretario diessino, Marco Ascoli - su temi che coinvolgono la vita della città. Sarà un confronto ed un tentativo di avere risposte forti e chiare. Protestiamo per far sentire la nostra voce, ma anche offrendo un'alternativa ad un governo che trascina la città nella crisi più buia». Un lavoro coinvolgente, nel quale i vari partiti stanno offrendo il loro forte contributo.
Fonte: Il Portico
rank: 10406100
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...