Tu sei qui: PoliticaForza Italia, si cerca l'intesa per il capogruppo
Inserito da (admin), lunedì 9 febbraio 2004 00:00:00
Convocato per mercoledì il gruppo consiliare di Forza Italia per eleggere il nuovo capogruppo dopo le dimissioni di Alfonso Carleo. Dopo la prima seduta andata a vuoto per il forte scontro tra il sindaco Messina e la coordinatrice azzurra Antonella Gaeta, sono in corso incontri e manovre per arrivare ad una ricomposizione e ad un chiarimento delle posizioni, che in queste ultime settimane hanno conosciuto toni aspri. «È necessario - ha affermato Gigetto Durante, consigliere comunale ed esponente di spicco del movimento "Confronto" - recuperare il ruolo e la dignità del gruppo e del consigliere comunale, ma soprattutto un equilibrio tra maggioranza ed esecutivo. Solo all'interno di un giusto rapporto dei ruoli sarà possibile poter costruire un cammino sicuro ed agevole». Ma è proprio da queste posizioni che ha inteso muoversi la coordinatrice azzurra Antonella Gaeta, che ha lamentato la scarsa attenzione ai consiglieri comunali: «Da tempo stiamo ponendo a Messina una serie di problemi e, non essendo venute risposte concrete ed incisive, abbiamo dovuto assistere allo sfaldarsi del gruppo. La "rivolta" era nata proprio per richiamare l'attenzione sulla necessità di recuperare uomini, risorse ed idee». Nel corso di questi due anni e mezzo si sono allontanati dal gruppo Emilio Maddalo, che ha assunto una posizione critica, Umberto Ferrigno ed Antonio Ventrello, che hanno aderito a Democrazia Cristiana, mentre Giuseppe Apicella è tra coloro che non hanno sciolto tutti i nodi che nei mesi scorsi lo portarono ad unirsi al gruppo dei peones che si oppose a Messina e lo tenne in scacco per oltre tre mesi.« Dobbiamo tutti riflettere - conclude la Gaeta - e non pensare che tutto sia per un posto al sole. È solo per un recupero della propria dignità nei confronti dell'elettorato». Intanto, Antonio Barbuti, ispiratore del gruppo dei ribelli (Gaeta, Salerno, Baldi, Campanile e Mosca), si è incontrato con il sindaco Alfredo Messina ed insieme hanno affrontato la vicenda. «Esistono tutti i presupposti politici - rivela Barbuti - perché il gruppo ritorni compatto e sostenga fino in fondo il sindaco».
Fonte: Il Portico
rank: 10508101
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...