Ultimo aggiornamento 12 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFoscari: "Ecco la città lasciata dal centrodestra"

Politica

Foscari: "Ecco la città lasciata dal centrodestra"

Inserito da Mariangela Chiagano (admin), lunedì 25 luglio 2005 00:00:00

Dopo la conclusione del governo Messina, il consigliere provinciale Giuseppe Foscari, nativo della città metelliana, capogruppo di Rifondazione Comunista in seno alla Giunta Villani, nonché docente di Storia dell'Europa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, prova, grazie all'ausilio di comprovate documentazioni, a fare uno screening sul Comune di Cava de'Tirreni. Un'accurata analisi, cioè, capace di mettere in luce tutte le difficoltà e le innumerevoli emergenze avvertite dalla comunità. «Diversi quartieri di Cava - sottolinea Foscari - vivono una condizione di forte degrado. A mantenere il triste primato dei disagi è Santa Maria del Rovo. Segue a ruota la frazione cavese di Sant'Anna, un'area che lamenta l'assenza di fognature e la necessità, per i privati, di utilizzare i pozzi neri. Ad aggiungersi, il rischio acqua, la cui mancanza è sofferta anche da altre zone. Acqua la cui qualità risulta ancora un mistero, visto che non siamo riusciti a far luce sulla reale entità dei nitrati presenti in essa. I valloni a Sant'Anna, e in tutta Cava, risultano fortemente intasati, pericolosissimi tappi per l'acqua piovana. A mio avviso, Cava de'Tirreni vive l'assenza di un progetto di rilancio, per non parlare poi della più grave assenza di iniziative culturali e turistiche. Trovo scandaloso che in una città come Cava, a forte vocazione turistica, si eseguano i lavori di pavimentazione del centro urbano proprio nel mese di luglio, quando, cioè, la città dovrebbe essere messa nelle condizioni di ospitare i turisti, senza disagi, difficoltà che, ovviamente, si ripercuotono sulle attività commerciali, dunque, sull'economia della comunità. Lamento, inoltre, la sterilità con la quale vengono realizzate le proposte di progetto a favore della città metelliana; proposte che restano isolate, asfittiche, perché prive di un necessario coordinamento. In sostanza, a mancare è un vero e proprio sistema integrato delle iniziative, in grado di promuovere in maniera razionale il territorio di Cava». A non essere trascurato dall'acuto sguardo di Foscari, premiato in questi giorni dall'Associazione "Il Gabbiano" per essersi distinto nell'impegno sociale, è, in modo particolare, l'ambiente, che, a tutt'oggi, vive una seria condizione di crisi: «L'Amministrazione comunale, governata fino a qualche tempo fa dall'allora sindaco Messina, non ha investito abbastanza su questo settore, con il risultato che Cava, sul piano della raccolta differenziata, non riesce che a recuperare il 17% (sono convinto, tra l'altro, che il dato sia falsato e che, nella realtà, si raggiunga una percentuale decisamente più bassa). L'aggressione al territorio resta molto elevata e poco si è fatto per sensibilizzare le coscienze, sia a livello scolastico, che per l'intera cittadinanza, rispetto al problema dell'ambiente». Il controllo, sul piano dell'ordine pubblico, resta un'emergenza anche per Cava. Vi sono, allo stato attuale, troppe zone soggette a raid di giovani anche nelle attigue comunità, con gravi ripercussioni sulla sicurezza e sull'ordine pubblico. Ed infine, ecco il problema legato all'aumento del 22% della Tarsu: «Tale aumento non è altro che il frutto di un'azione congiunta tra ente comunale e la società mista SETA, il cui presidente è stato nominato dall'Amministrazione Messina. In situazioni come quella che sta vivendo Cava, il silenzio suona come disattenzione e disinformazione, cosa di cui i cittadini non hanno assolutamente bisogno».

Fonte: Il Portico

rank: 10856102

Politica

Politica

Campania, Consiglio Regionale approva il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....

Politica

Campania, approvato il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....

Politica

Gaza, M5S: “Approvata nostra mozione in Consiglio Regionale per lo stop ai rapporti con il governo Netanyahu”

«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...

Politica

Formazione professionale, Tommasetti contro la Regione: «Svelati in privato i dettagli del bando IeFP non ancora pubblicato»

"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...