Ultimo aggiornamento 46 secondi fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFranceschini e Boccia promuovono Ravello Lab, la cultura come fattore di sviluppo sociale ed economico

Politica

Franceschini e Boccia promuovono Ravello Lab, la cultura come fattore di sviluppo sociale ed economico

Inserito da (admin), mercoledì 12 aprile 2017 19:38:00

Approccio integrato al patrimonio culturale per nuovi Piani di Gestione dei siti UNESCO e partecipazione dei cittadini alla Cultura, sono questi i due assi sui quali si è concentrata l'analisi dell'ultima edizione di Ravello LAB - Colloqui internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, dedicata a "Cultura e Sviluppo: Progetti e strumenti per la Crescita dei Territori", dalla quale sono scaturite le "Raccomandazioni" presentate oggi al MiBACT.

Come ogni anno, infatti, il lavoro di analisi dei partecipanti a Ravello Lab è confluito nel documento di proposta rivolto a Governo e Parlamento e alle Istituzioni europee illustrato da Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab e Claudio Bocci, Direttore Federculture e Consigliere delegato Comitato Ravello Lab, alla presenza di Silvia Costa, membro e già presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e del Ministro Dario Franceschini.

Sono state molte le riflessioni e le sollecitazioni rilanciate nel dibattito a partire dal contributo prodotto in questi anni da Ravello Lab, di cui è stata sottolineato l'importante ruolo di stimolo in sede nazionale ed europea nell'innovazione delle politiche culturali.

"La presentazione al Ministro della Cultura Dario Franceschini delle "Raccomandazioni" di Ravello Lab - ha dichiarato Alfonso Andria - premia lo sforzo di elaborazione dell'intera community impegnata, sin dal 2006, a declinare in proposte e strumenti utili al Paese il rapporto che lega Cultura e Sviluppo. Nell'edizione 2016 l'attenzione si è particolarmente concentrata sui temi della gestione integrata del patrimonio culturale, quale nuova opportunità di collaborazione fra i diversi soggetti istituzionali e tra questi e gli attori privati. Del resto, il recente G7 della Cultura ha evidenziato l'importanza che il Settore riveste anche sotto il profilo economico, contribuendo in modo determinante al pil e all'occupazione nel territorio dell'Unione Europea (3 mln di imprese, 12 milioni di persone impiegate nelle imprese culturali e creative, cioè il 7,5% della forza lavoro dei Paesi Membri). In questo scenario assumono speciale significato la partecipazione ai lavori di quest'oggi del presidente Vincenzo Boccia e l'ingresso di Confindustria, quale partner del Centro che presiedo e di Federculture, già dalla prossima edizione di Ravello LAB (19-21 ottobre): è un segnale eloquente della volontà di rinsaldare il rapporto positivo tra Impresa e Cultura. L'impegno comune contribuirà alla valorizzazione del nostro patrimonio e alla crescita dei territori in termini di inclusione, di sviluppo sociale e di ricaduta economica."

E numerose sono le proposte emerse, su questi temi, tra cui spicca quella sottolineata da Claudio Bocci di "impegnare una parte delle risorse del PON Governance - che destina oltre 827 milioni di euro ad interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale, di modernizzazione della PA e di miglioramento della governance multilivello nei programmi di investimento pubblico - all'accrescimento della capacità di intervento dei diversi soggetti istituzionali (Soprintendenze e altre Amministrazioni pubbliche) interessate al potenziamento dei Piani di Gestione UNESCO in chiave di sviluppo culturale e turistico".

Sul fronte dello sviluppo della partecipazione dei cittadini alla fruizione del patrimonio culturale, - tema particolarmente sensibile nel nostro paese dove il tasso di "astensione culturale" è al 18,6%, ma in alcuni ambiti come la fruizione museale o teatrale oscilla tra il 70 e l'80% -, le sollecitazioni di Ravello Lab insistono sulla necessità di promuovere il diritto dei cittadini a partecipare allo sviluppo ed alla creazione di comuni esperienze culturali, incoraggiate dalla Convenzione di Faro.

"La cultura ci salverà - ha sottolineato Vincenzo Boccia - ma dobbiamo costruire un percorso insieme con senso di responsabilità e giorno per giorno. Il ruolo dell'industria culturale nel Paese è fondamentale per promuovere l'idea di una società inclusiva. Gli imprenditori devono uscire dalle loro fabbriche per contribuire e sentirsi parte di una comunità. Per questo serve un cambio di passo nelle politiche di promozione culturale, serve intensificare la collaborazione pubblico- privato e i momenti di contaminazione."

Anche il ministro Franceschini a conclusione dei lavori ha sottolineato il legame tra cultura e crescita: "In tre anni il tema delle politiche culturali e l'opportunità degli investimenti in cultura hanno acquistato una centralità che un tempo non avevano, grazie a una crescente consapevolezza maturata in ampie fasce della realtà italiana, superando la cerchia degli addetti ai lavori. La cultura è crescita, lavoro e al contempo potente strumento di coesione attraverso la conoscenza di sé e degli altri e oggi, grazie all'opera compiuta in questo triennio, tutto questo è parte dell'agenda italiana per il futuro, come dimostra l'invito ricevuto lo scorso anno a rappresentare il Governo in qualità di Ministro dei beni culturali all'assemblea di Confindustria".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107716106

Politica

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Politica

A rischio la filiera della canapa, assessore Caputo: "Chiesto al Governo di rivedere la normativa"

"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...

Politica

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno