Tu sei qui: PoliticaFrane in Costiera, Comunità Montana raccoglierà segnalazioni di danno pubblico e privato. Chiesto stato di calamità naturale
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 dicembre 2019 18:25:00
Questa mattina, nell'aula consiliare della Comunità Montana dei Monti Lattari, il presidente Luigi Mansi ha avviato un primo incontro, anche con le parti rappresentative dei produttori (Consorzi di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Organizzazioni Produttive, Coldiretti), con le presenze del direttore del Consorzio Chiara Gambardella, assessore del Comune di Maiori, e il presidente del Consorzio dei produttori vitivinicoli salernitani "Vita Salernum Vites" Andrea Ferraioli, per fare una prima rilevazione dei danneggiamenti che gli intensi eventi atmosferici, verificatisi a ridosso del Natale, hanno disseminato sull'intero territorio amalfitano.
Lo sbalordimento, per l'intensità degli eventi e il dispiacere per le amare conseguenze per l'accaduto si è letto ancora sui volti di chi intervenendo ha rappresentato la necessità di non escludere alcun soggetto, sia esso pubblico e sia esso privato, dagli auspicabili interventi pubblici a sostegno del ripristino di strade, strutture ed infrastrutture aziendali, nonché proprietà private a vario titolo.
Il Presidente dell'Ente montano, a sua volta, ha inteso riferire ai presenti, innanzitutto, gli esiti di una prima riunione svoltasi sabato scorso con i vertici politici della Regione Campania, il governatore Vincenzo De Luca e il suo vice Fulvio Bonavitacola, nell'immediatezza dei fatti, in cui sono state date assicurazioni sia sugli interventi che il genio civile regionale farà d'urgenza e sia sull'istituzione di un tavolo tecnico di cui il presidente Mansi farà parte in rappresentanza di tutti i Comuni interessati.
Ha, inoltre, comunicato che la giunta esecutiva della Comunità Montana, presente stamattina con il vicepresidente, Giuseppe Giordano e con l'assessore Maurizio Fusco, ha già deliberato la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale, volendone conseguire appropriati provvedimenti regionali e statali di sostegno.
Nel corso dell'ampia discussione, che ha visto la proposizione di alterne idee sul da farsi, le parti hanno convenuto di istituire presso l'Ente montano una struttura deputata alla raccolta delle segnalazioni di danno pubblico e privato - affinché possa aversi una stima abbastanza precisa dei danni, per le quali il sito informatico comunitario provvederà a pubblicare il modello da compilarsi - nonché di sollecitare il presidente Mansi a farsi promotore presso gli Enti preposti della urgente necessità, non solo di reclamare misure per l'emergenza, ma di incalzare gli interlocutori sulla necessità di misure atte a risolvere la messa in sicurezza di strade e territorio in maniera sistematica e duratura, affinché sia scongiurato il ripetersi di evenienze similari in futuro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102928101
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...