Tu sei qui: PoliticaFurore, appello del sindaco Ferraioli a De Luca: «Mettiamo in sicurezza il Fiordo!»
Inserito da (redazionelda), martedì 15 marzo 2016 09:28:44
«Mettiamo in sicurezza il Fiordo!» è l'appello che il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, lancia al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dopo essere stato costretto a sbarrare in via definitiva l'accesso a uno dei luoghi più celebrati della Costa d'Amalfi a causa dell'ennesima caduta di massi dal costone roccioso incombente sul borgo marinaro, sull'imbarcadero e sull'arenile.
La "rupe discoscesa" di omerica memoria sulle cui balze è stato costruito lo sparso abitato del "paese che non c'è", precipita a mare e da Marina di Praia fino al Fiordo si presenta come una barriera calcareo-dolomitica apparentemente compatta, ma in alcuni tratti molto fessurata ed esposta al rischio di distacco di massi con conseguente caduta sulla Strada Statale 163 "Amalfitana" e sul Fiordo.
Per scelta dell'Autorità di Bacino gli interventi di stabilizzazione finora eseguiti hanno riguardato la zona ad Ovest del Fiordo maggiormente a rischio per l'intenso traffico automobilistico. L'Amministrazione Comunale di Furore negli anni scorsi è riuscita a risanare in parte la zona incombente sul Fiordo, ma il problema di un risanamento definitivo e completo resta in tutta la sua impellenza.
Nei giorni scorsi, allertati da alcuni cittadini abitanti nell'area, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Salerno e dopo aver accertato la presenza diffusa di massi sulla stradina di accesso meglio nota sotto la denominazione di Sentiero della Volpe Pescatrce, sulla banchina per il tiro a secco delle barche e nelle aree adiacenti al borgo, hanno prescritto l'interdizione dei luoghi. Il Sindaco, dopo aver disposto una puntuale verifica della situazione da parte dell''Ufficio Tecnico Comunale non ha potuto far altro che ordinare il ripristino della barriera già suo tempo realizzata ed estendere il divieto a tutta l'area.
La situazione venutasi a creare è sicuramente poco piacevole per tutti gli appassionati frequentatori di questo luogo magico: turisti, pescatori, operatori economici e tutto un popolo di visitatori, ai quali viene sottratta la fruibilità di questo vero e proprio gioiello.
Raffaele Ferraioli si è dichiarato piuttosto ottimista in ordine alla possibilità di risolvere il problema con la necessaria speditezza e ha assicurato di aver già mosso i primi passi per ottenere il necessario finanziamento dei lavori a farsi, peraltro già inseriti in un progetto esecutivo cantierabile. Esiste, infatti, la possibilità di utilizzare subito il ribasso d'asta pari a circa un milione e mezzo di euro rinveniente dal finanziamento dei lavori in corso sul costone Crevano. Per questo è stata già presentata un'apposita istanza alla Regione Campania. Si attende una risposta positiva a giorni.
In ogni caso la messa in sicurezza del mitico Fiordo non può più aspettare e va realizzata quanto prima è possibile. E' in gioco la credibilità delle istituzioni in parallelo con la tutela dell'incolumità dei cittadini.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107425104
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...