Tu sei qui: PoliticaFurore, discarica abusiva: la denuncia di Cittadinanza Attiva
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 maggio 2015 09:03:49
A Furore una discarica abusiva in località "Bottara". La denuncia arriva da Cittadinanza Attiva Costa d'Amalfi in una lettera indirizzata al Commissario Prefettizio, al Responsabile Servizio Ambiente e Manutenzione, al Responsabile Comando di Polizia Locale, al Responsabile Servizio Ambiente Provinciale e al Responsabile Servizio Viabilità e Strade della Provincia di Salerno.
«Da anni - si legge - è stato segnalato da più parti al Comune di Amalfi ed alla Provincia di Salerno il deplorevole inconveniente della discarica abusiva nel Fiordo di Furore in località Bottara, in territorio di Amalfi. Rifiuti di ogni genere - detriti, materiali edili di risulta, rifiuti domestici, elettrodomestici dismessi etc.- vengono quasi quotidianamente depositati sul suolo pubblico (Sr 366) in corrispondenza del fuoristrada delimitato da cordolo. Notevoli quantità dello stesso genere di rifiuti vengono scaricati sul sottostante costone roccioso dell'incomparabile Fiordo di Furore, dove si possono facilmente rilevare altri punti di discarica abusiva.
E' semplicemente vergognosa ed inammissibile - continua la missiva firmata dal Procuratore dei Cittadini Andrea Amendola - l'insensibilità dimostrata finora da Enti ed Organi pubblici nel fingere di non vedere o di tollerare una simile situazione di degrado ambientale, che deturpa il più suggestivo anfratto naturale della Costiera Amalfitana e rappresenta, nel contempo, anche una seria fonte di pericolo per la incolumità di persone ed animali domestici che transitano quasi quotidianamente lungo quel costone sottostante alla strada per Agerola. A nulla è servita, purtroppo, la presenza di un assessore provinciale di Amalfi a Palazzo Sant'Agostino!
A nome di quest'Associazione - sottolinea Amendola - che è preposta alla tutela dei diritti e degli interessi diffusi dei Cittadini, rappresento la necessità di disporre, per quanto di rispettiva competenza e previo sopralluogo, l'adozione di immediati ed urgenti provvedimenti intesi alla eliminazione dei lamentati inconvenienti ( apposizione di cartelli monitori per divieto di discarica, installazione di una o più telecamere per la videosorveglianza sui posti di abituale discarica, apposizione di reti di recinzione previo opportuno innalzamento dell'altezza del parapetto stradale, istallazione di idonei dispositivi per la interdizione ai veicoli dell'accesso al fuoristrada etc, nonché rimozione e pulizia dei rifiuti ancora presenti in loco, sulla strada e sul costone».
La lettera si chiude con un appello: «Non si dica che non ci sono soldi! Invece di sprecare pubblico denaro per finanziare feste e sagre paesane, si utilizzino quelle risorse per salvaguardare il decoro della "Divina Costiera". Solo in tal modo un paese che ama vantarsi di consolidate tradizioni di civiltà, può e deve tutelare, specie agli occhi dei turisti italiani e stranieri, l'immagine di questa terra benedetta da Dio e, purtroppo, bistrattata dagli uomini».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105915104
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...