Tu sei qui: PoliticaFurore, ecco l'isola ecologica mobile. Vantaggi per i cittadini [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 ottobre 2017 11:37:04
Da oggi Furore disporrà dell''isola ecologica mobile per la raccolta dei rifiuti. Si tratta di una struttura in acciaio, composta da sei scomparti apribili e terminanti con alcune bocche.
È una soluzione ecologica innovativa, di valido ausilio ai sistemi di raccolta differenziata, anche in considerazione della mancanza di spazi nei territori costieri ma soprattutto diversamente distribuiti come quello di Furore.
In questo modo i cittadini avranno la possibilità di conferire autonomamente i rifiuti, purché accuratamente selezionati, anche fuori orario. Inoltre il vantaggio, di non poco conto, sarà quello del risparmio economico sui costi di smaltimento ma soprattutto di raccolta da parte del Comune.
L'attrezzatura, acquistata sul "Mepa", è costata 6 mila euro, a fronte degli oltre 50mila occorrenti per un'isola ecologica tradizionale tra progettazione e allestimento.
Il grosso contenitore, che verrà vuotato quotidianamente, è resistente alle intemperie e isolata dal suolo: è stata posizionata nel Piazzale Vene, la sola area comunale di Furore disponibile, che essendo stata negli ultimi tempi oggetto di abbandoni di rifiuti selvaggi, potrà essere bonificata e custodita. Il sito, infatti, sarà videosorvegliato con apposita telecamera, il che assicurerà un utilizzo decoroso dell'isola.
«Molto ancora si dovrà fare per ottimizzare il servizio di Igiene Urbana e rendere Furore un paese modello, ma molto, possiamo dire, è stato già fatto» ci spiega con soddisfazione il consigliere delegato Antonella Marchese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107333103
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...