Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Gli atteggiamenti mutano nel tempo, il pensiero si evolve», Ulisse Di Palma racconta il suo feeling con Salvatore Di Martino

Politica

Salvatore & Salvatore

«Gli atteggiamenti mutano nel tempo, il pensiero si evolve», Ulisse Di Palma racconta il suo feeling con Salvatore Di Martino

Inserito da (redazionelda), domenica 1 maggio 2016 09:34:06

Attraverso una nota trasmessa a Il Vescovado, Rinascita Ravellese, il neonato movimento politico rappresentato da Salvatore Di Martino e Salvatore Ulisse Di Palma chiede la pubblicazione di un documento redatto dal cardiologo-scrittore che spiega i motivi del suo nuovo feeling con l'altro "Salvatore" dopo anni di asti e contrapposizioni.

Dal 2001 al 2006 Di Palma è stato assessore della giunta Amalfitano, poi consigliere in opposizione per Insieme per Ravello fino al 2010 e successivamente capogruppo di minoranza di Ravello nel Cuore (compagine plasmata intorno a sé) fino a pochi mesi fa con l'annuncio dell'addio e la nuova unione, prodotto - come spiega - di una serie di congiunture astrali. Ora la nuova sfida in vista delle attese elezioni del 5 giugno.

«Sarà stato il destino, sarà stata un'intuizione felice, saranno stati i tanti errori fatti da quest'amministrazione comunale e non solo a far sì che nascesse un nuovo germoglio, una speranza per un paese alla deriva» spiega Di Palma di cui si pubblica di seguito testo integrale per completezza d'informazione.

 

Recita un vecchio adagio: "Il tempo galantuomo sana ogni ferita e lenisce antichi dissapori anche perché con il tempo si capiscono torti e ragioni visti sotto una luce diversa o addirittura superati nel senso che non hanno ragione di esistere".

Questo preambolo per comprendere le ragioni di un ritrovarsi di due professionisti, due amministratori di lungo corso, due ravellesi con la passione della politica e con l'ansia di vedere sempre migliorare la propria comunità.

Un cocktail sapientemente dosato e collaudato nel tempo che ci ha visti protagonisti negli ultimi cinque anni, attenti a limitare i danni di un'amministrazione insensibile e poco accorta che continua a distruggere un intero paese.

Per qualcuno è ancora gioco facile riandare con la mente al passato e ricordare questo o quell'episodio, dimenticando che il rancoroso soprattutto esasperato nel tempo è poco duttile e poco intelligente.

Gli atteggiamenti mutano nel tempo, il pensiero si evolve, per cui pensare all'unisono è cosa semplice e naturale.

Dirò di più che quando la diffidenza lascia il posto alla confidenza quotidiana nel ritrovato alleato ci si riconoscono virtù e capacità che per il passato non si sono sapute leggere e che probabilmente si censuravano, mentre oggi si apprezzano e diventano autenticamente foriere di buone conquiste.

Fuori da metafora voglio dire che con il tempo le nostre particolari predisposizioni, i nostri interessi diversi, possono coesistere e diventare valore aggiunto per una sana, corretta e propositiva gestione della cosa pubblica.

La mia vita professionale mi porta, nell'immediatezza al contatto interpersonale nell'esercizio di tirare sempre il meglio da ogni persona convinto come sono che in ognuno di noi c'è del buono che va recuperato e sfruttato e che questo buono dovrà essere utilizzato dall'intera comunità.

Sarà stato il destino, sarà stata un'intuizione felice, saranno stati i tanti errori fatti da quest'amministrazione comunale e non solo a far sì che nascesse un nuovo germoglio, una speranza per un paese alla deriva, con la consapevolezza delle tante difficoltà da superare e che stiamo vivendo ma, con la voglia di rinascita di un popolo fin troppo offeso e mortificato, un popolo che merita un riscatto pieno e autentico per una ravellesità che ci veda sempre più protagonisti del futuro.

Ricordiamo che per tutta la campagna elettorale, in vista delle elezioni del 5 giugno prossimo, Il Vescovado garantirà spazi di intervento e discussione a tutti gli schieramenti politici in campo (qualora questi ne facessero esplicita richiesta) come previsto dalle vigenti norme che regolano la stampa.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100225104

Politica

Politica

Lavoro, Saiello (M5S): «Il supporto del Governo ai più fragili è un fallimento, si introduca Reddito Regionale di Cittadinanza»

"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...

Politica

Ampliamento del Porto, Pessolano (Oltre): "Amministrazione assente, una ferita per la storica spiaggia della Baia"

"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...

Politica

Vietri sul Mare, Serretiello denuncia: «Tributi locali non pagati da consiglieri di maggioranza»

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...

Politica

Atrani invita i cittadini a destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune

Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno