Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaGli autovelox arricchiscono i Comuni, ma nessuno investe sulla sicurezza stradale

Politica

Gli autovelox arricchiscono i Comuni, ma nessuno investe sulla sicurezza stradale

Inserito da (admin), lunedì 12 giugno 2017 19:00:00

Vi è un settore dell’economia che non conosce mai crisi e continua a crescere, stiamo parlando delle contravvenzioni. Tgcom24 ha recentemente spiegato come gli autovelox nel 2016 hanno portato nelle casse dell’Amministrazione oltre 1,7 miliardi di euro con un incremento del 45,6% rispetto al 2015, in testa vi sono gli automobilisti del Lazio con 563 milioni di euro versati sotto forma di sanzioni solo nel 2015. In un articolo de La Repubblica viene riportato come, stando all’Aci, ogni italiano spenda in media 28 euro a infrazione. Fin qui nulla di strano, la sicurezza stradale è importante, ma queste cifre enormi sversate nelle casse pubbliche hanno davvero reso le strade meno pericolose? La legge impone ai Comuni di investire almeno il 50% delle contravvenzioni per migliore la sicurezza sulle strade, ma l’Aci denuncia la mancanza del decreto attuativo e la manovrina che potrebbe cancellare l’obbligo di investimento dalla legge stessa. Sebbene gli introiti di autovelox e multe varie siano consistenti, gli investimenti per migliorare gli incroci pericolosi e l’illuminazione degli attraversamenti pedonali e delle piste ciclabili sono solo un sogno, e la manovrina potrebbe assurdamente peggiore ulteriormente la situazione. Il rapporto dell’Aci sul 2015 dimostra che la maggior parte delle contravvenzioni sono effettuate dalla polizia locale, le soste vietate e le Ztl procurano ai vigili urbani circa 9,5 milioni, mentre gli eccessi di velocità altri 2 milioni. Per di più se nei comuni mancano soldi promuovere opere pubbliche e progetti sociali si fa ricorso ai vigili e agli autovelox, garantendo così cospicue entrate.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10743101

Politica

Politica

Azienda Consortile per i Servizi Sociali: la Corte dei Conti conferma il pasticcio denunciato da SiAmo Cavesi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dei consiglieri comunali di Siamo Cavesi "La telenovela dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali Cava - Costa d'Amalfi, che nelle intenzioni dell'attuale Amministrazione comunale cavese avrebbe dovuto sostituire il Piano di Zona, fa registrare...

Politica

Napoli, inchiesta "Click Day": 21 patteggiamenti per gli illeciti sulle assunzioni fittizie di extracomunitari. FdI: "Meloni aveva ragione"

"Ventuno indagati coinvolti nei presunti illeciti emersi nell'inchiesta "click day" della Squadra Mobile e della Procura di Napoli hanno chiesto di patteggiare offrendo circa 300mila euro ed hanno ammesso le loro responsabilità, con la compiacenza di alcuni imprenditori, nel sistema che tentava di normalizzare...

Politica

UE, Piero De Luca: «Eliminare diritto di veto, Meloni faccia interessi dell’Italia»

"Il silenzio di Meloni sulle sconsiderate parole pronunciate ieri da Orbàn imbarazza il governo e il Paese. Noi chiediamo più investimenti e coraggio da parte dell'Europa per affrontare le sfide e i problemi reali delle famiglie e delle aziende. Tuttavia, è evidente che oggi quel coraggio manca. Sono...

Politica

Trasporti. Ferrante (Mit): "Valutiamo studio per collegare l'Alto Casertano al sistema AV"

"L'Alto Casertano è un territorio con un bacino di utenza estremamente ampio e un tessuto produttivo dinamico, protagonista di una fase di crescita importante che deve essere affiancata da adeguati interventi infrastrutturali. Per questo, raccogliendo le istanze dei sindaci dell'area, ho voluto istituire...