Tu sei qui: PoliticaGravagnuolo-Messina, lanciata la sfida
Inserito da (admin), martedì 6 dicembre 2005 00:00:00
Duello a distanza tra Gravagnuolo e Messina, il primo candidato dell'Unione, il secondo di Forza Italia e dell'associazione "Uniti per Cava". Gravagnuolo insidiato dal verde Passa, Messina in gara con Giovanni Baldi e Marco Galdi. Due stili diversi di approccio con i partiti e con la gente: Gravagnuolo, attento ed intelligente mediatore con le forze politiche, disponibile all'ascolto; Messina, esperto delle carte pubbliche e della macchina comunale, non duttile con le segreterie politiche ed i linguaggi politichesi, ma profondamente legato alla gente. In comune un grande amore per la città, per la sua storia, per il suo ricco patrimonio storico, architettonico ed ambientale, esemplificato dal primo nel grido "E' Viva Cava", dal secondo nello slogan "Cava ai cavesi". Gravagnuolo da tempo ha avviato la sua campagna elettorale. Ha organizzato un vero e proprio tour elettorale attraverso le frazioni della Vallata. Si è incontrato con tante persone per conoscere e farsi conoscere. Ne sta ascoltando i bisogni, le ansie, le attese, le speranze. «Il programma dell'Unione non può non partire dalle esperienze maturate in queste settimane», spiega. Messina, invece, ha avviato una serie di incontri per spiegare che non abbandona, anzi deve portare a termine il contratto assunto con i cavesi nel 2001. «Anche per spiegare la storia di un tradimento», commenta. Gravagnuolo è impegnato a restituire alla politica un'anima, di qui il ciclo "Radici: i nostri valori". Già due gli incontri, che hanno segnato un vero successo di consensi: il primo, "Azione cattolica e classe dirigente, vicenda cavese", con l'ex presidente nazionale dell'Ac, Raffaele Cananzi; il secondo con Sandra Lonardo Mastella su "Donne di Cava, Donne per Cava". Una serie di incontri per restituire alla politica un significato forte e legato ai valori della persona, come testimonia appunto quello sull'Azione cattolica. Messina risponde con la creazione di associazioni. La prima è "Tutti per Cava", movimento culturale e politico. «Un sodalizio a servizio della città - conferma il presidente Gennaro Bisogno - Privilegeremo la formazione dei nostri giovani con vere e proprie scuole di formazione politico-amministrativa». Per ora tra i due candidati sindaci il duello è a distanza, ma quanto prima, quando si entrerà nel vivo della campagna elettorale, diventerà più scintillante e ravvicinato.
Fonte: Il Portico
rank: 10605100
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...