Tu sei qui: PoliticaGreen pass: atteso Cdm su obbligatorietà nelle scuole e nel trasporto pubblico
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 13:43:45
Da venerdì 6 agosto sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass) comprovanti l'inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi), effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Domani, 5 agosto, sono previsti una cabina di regia e un Consiglio dei Ministri per discutere in merito all'estensione dell'obbligo del green pass per il personale scolastico e per accedere al trasporto pubblico.
Mentre, almeno per ora, non si discuteranno le norme sul certificato nei luoghi di lavoro e resta un rebus l'ipotesi di Pass per alcune categorie di lavoratori.
Per il personale scolastico, l'ipotesi che circola in queste ore in ambienti di maggioranza, sarebbe quella di introdurre l'obbligo del pass, anche considerando che l'incidenza di vaccinati tra insegnanti e personale è già altissima, dell'85% circa, anche se quattro Regioni registrano un numero consistente di scettici del vaccino tra i prof: Sicilia, Liguria, Sardegna e Calabria.
Resta in campo, ma è meno probabile, l'ipotesi di intraprendere percorsi specifici con misure ad hoc, come la Dad, laddove il numero di immunizzazioni fosse stato ancora basso.
Ad ogni modo, l'intenzione del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - e di tutto l'Esecutivo - è di ripartire con le lezioni in presenza, seguendo la linea dettata dal Comitato Tecnico Scientifico nel suo ultimo parere fornito al dicastero. Da questo punto di vista sarà anche determinante l'aumento del numero delle corse, visto che l'80% della capienza non è sufficiente a garantire distanziamento su metro e autobus.
I governatori sono pronti a discutere anche la bozza di Protocollo per la somministrazione di test antigenici rapidi a prezzo contenuto, il provvedimento - d'intesa con il Commissario, il ministero della Salute e le farmacie - prevede un prezzo calmierato dei tamponi, che potrebbe attestarsi sui 6-7 euro.
L'introduzione dell'obbligatorietà del certificato per i trasporti a lunga percorrenza (su aerei, treni e traghetti) è quasi certa, ma avverrà solo da inizio settembre.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101811104
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...