Tu sei qui: PoliticaGuerra dei seggi, Cannavacciuolo scavalca Schillaci
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 27 marzo 2002 00:00:00
Giovanni Maria Cannavacciuolo (nella foto), residente in corso Mazzini, candidato nella tornata del 13 maggio 2001 nella lista di Alleanza Nazionale per l'elezione del Consiglio comunale, è il primo dei non eletti con 223 voti. Precede, cioè, il candidato della stessa lista di An, Alessandro Franza Schillaci, che ha riportato 220 preferenze. Lo ha sentenziato la Prima Sezione del Tribunale amministrativo regionale, che, accogliendo il ricorso di Cannavacciuolo, ha rettificato il risultato elettorale. Con la stessa sentenza 235/2002, depositata solo da qualche giorno, i magistrati salernitani di Largo San Tommaso d'Aquino hanno anche condannato Schillaci a pagare, a favore del ricorrente, le spese di giudizio, quantificate in 3.000 euro. Il Tar ha passato ai raggi X le schede votate nella sezione n. 15 (Scuola Media Balzico), dove a Schillaci sono state attribuite 11 preferenze, mentre al controinteressato ne sono state riconosciute solo 5. Il Collegio giudicante ha accertato che il verbale del seggio conteneva evidenti errori di calcolo, in quanto a Giovanni Maria Cannavacciuolo i voti erano stati illegittimamente ridotti, con l'attribuzione di ben 10 preferenze in più ad Alessandro Franza Schillaci. L'Ufficio Centrale Elettorale, presieduto dal giudice Vincenzo Pellegrino, insediatosi all'indomani dello spoglio presso il Comune per la proclamazione degli eletti, ricevette il tempestivo reclamo di Cannavacciuolo. Il candidato evidenziò vistosi contrasti tra il verbale dell'Ufficio Centrale Elettorale e quello consegnato all'Ufficio comunale. Il presidente Pellegrino trasmise, poi, tutti gli atti alla Procura della Repubblica. Il ricorrente è stato difeso dall'avvocato Antonietta Vitale, mentre il resistente si è costituito con l'avvocato Marcello Fortunato. Il Tar ha anche respinto il ricorso incidentale di Schillaci, perché tutte le affermazioni in esso contenute sono risultate destituite di fondamento. Tra le schede annullate nelle sezioni 1, 10 e 18 non è stata rinvenuta, infatti, nessuna scheda riportante il nominativo di Schillaci. Il Comune non si è costituito nel giudizio.
Fonte: Il Portico
rank: 10789102
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...