Tu sei qui: PoliticaI nostri giovani affascinati dai nuovi media e dal potere politico?
Inserito da (admin), venerdì 25 novembre 2016 06:18:22
Se Andy Warhol, tra i più influenti artisti del secolo scorso, ha teorizzato che nel futuro tutti sarebbero stati famosi per 15 minuti, nessuno avrebbe mai immaginato quale potere avrebbero acquisito i personaggi pubblici grazie ai social media. Sembra ieri infatti che le lotte sociali partivano proprio dalla scuola, soprattutto quelle superiori, dove le idee degli studenti facilmente si scontravano, a volte nel senso più ravvicinato e meno figurati possibile, con quelle di insegnanti e soprattutto di personaggi politici. Gli scioperi, non pensiamo solo a quelli del 68, erano l'arma di disobbedienza. Interi istituti si riversavano nelle strade delle città italiane per contestare scelte ritenute impopolari o dannose per il futuro della società. Quello a cui invece assistiamo oggi è che negli occhi dei più giovani non c'è rassegnazione ma nemmeno la capacità di comprendere, ed in questo la scuola riteniamo stia fallendo, gli avvenimenti politici locali e nazionali. Ieri il Premier, Matteo Renzi, con una delegazione, insieme anche al Ministro Giannini, ha visitato la Neruda, un istituto nella periferia di Roma, per firmare i nuovi 530 milioni di euro per l' edilizia scolastica. Utilizzare bambini sorridenti per dare l'idea che tutto vada bene è legittimo, la politica fa il suo mestiere, mentre al contrario vedere siparietti imbarazzanti, invece che una sana e "buona contestazione", da parte di ragazzi più grandi un po' lascia perplessi. L'idea è che si preferisca apparire sui post della pagina del Primo Ministro per intascare anticipatamente i propri 15 minuti si notorietà salvo poi accorgersi, speriamo di sbagliarci, che il costo di quei 15 minuti sarà pagato, nel futuro, con la peggiore valuta: in incertezze e precarietà.
Fonte: Booble
rank: 10382103
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...