Tu sei qui: PoliticaI Vigili di nuovo in agitazione
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 11 aprile 2002 00:00:00
La riorganizzazione del Corpo dei Vigili Urbani non frena le polemiche. Dopo la nomina del nuovo dirigente del settore, Maurizio Durante, e dei cinque tenenti istruttori, doveva essere in dirittura d'arrivo anche la designazione di dieci nuovi marescialli, con la qualifica di istruttori di vigilanza con compiti di Polizia giudiziaria. Questi gli appuntati, due donne ed otto uomini, che potrebbero a breve ricevere i gradi superiori: Sabato Senatore, Renato Siani, Salvatore Luciano, Francesco Ferrara, Vincenzo Santoriello, Catello Battimelli, Giuseppina Petrolini, Maria Troiano, Tommaso Landri, Claudio Bove. Per loro solo l'onore dei gradi, però, con le conseguenti responsabilità, senza passaggio di livello e relativo scatto retributivo. Tutto bloccato, al momento. Ancora insoluto è il caso del maresciallo Gerardo Avagliano, che ha chiesto una rettifica alla delibera che lo ha lasciato fuori dalle nomine a tenente. Lo stesso accentramento nelle mani del neo dirigente Maurizio Durante (nella foto al centro), sia del Settore Amministrativo ed Annona, che della Polizia Municipale, ha prodotto molto malcontento. «Siamo delusi dall'atteggiamento dell'Amministrazione - dichiara Enzo Della Rocca, sindacalista del Dicaap - nei confronti del sindacato, con il quale, evidentemente, non vogliono avere rapporti costruttivi. Non si può procedere a delle nomine tenendo conto solo dell'anzianità». I vigili, dunque, sono di nuovo sul piede di guerra. Una querelle con l'Amministrazione che sembra non trovare una soluzione. «Rivendichiamo con forza - continua Della Rocca - tutte le problematiche che da giugno abbiamo posto all'attenzione dell'Amministrazione. Prima di tutto il concorso per nuovi vigili, per non parlare della sicurezza sul lavoro, del Comando, che è una struttura inadeguata, e della dilagante demotivazione dei vigili». «Prima di procedere a queste nomine - aggiunge il comandante facente funzioni, Giuseppe Formisano (nella foto in basso) - avrei ritenuto più importante l'assunzione di nuovi vigili, partendo con una riorganizzazione dal basso». Butta acqua sul fuoco il neo dirigente, cercando di pacificare i bollenti spiriti del Corpo municipale. Ma di concorsi a breve non se ne parla proprio. «In questi primi quaranta giorni - dichiara Maurizio Durante - ho potuto rendermi conto delle grandi potenzialità e professionalità che il Comune ha a disposizione. È mia volontà valorizzarle. Il patto di stabilità, per il momento, ci impedisce nuove assunzioni. L'unico concorso che faremo, appena sarà possibile, sarà proprio quello per i Vigili Urbani».
Fonte: Il Portico
rank: 10157105
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...