Ultimo aggiornamento 6 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIci e lavoro, la sfida di Gravagnuolo

Politica

Ici e lavoro, la sfida di Gravagnuolo

Inserito da (admin), giovedì 27 aprile 2006 00:00:00

Luigi Gravagnuolo, diessino, candidato sindaco dell'Unione, è al lavoro da tempo. Ha dato un'anima alla coalizione e, da esperto della comunicazione, ha dettato i tempi ed i modi della campagna elettorale. Calibrato, attento, ma con un grande amore per la città, di cui in questi mesi ha colto i segni di una grande vitalità. Cominciamo dal suo ultimo manifesto: promette di abolire l'Ici sulla prima casa, di eliminare la Tarsu e di creare mille posti di lavoro. Non è un po' berlusconiano? «Non mi ha preso un attacco di berlusconite. Assolutamente. Ho girato in questi mesi ed ho colto i problemi reali. Molti sono proprietari di case, ricevute in eredità o acquistate con sacrifici, ma vivono con un reddito modestissimo. Esentare queste famiglie sulla prima casa è doveroso. Per la Tarsu completeremo il passaggio da tassa a tariffa. Si pagherà per i rifiuti prodotti. È una leva per incentivare la raccolta differenziata. Quello di Berlusconi è un messaggio diverso, di tipo eversivo. Il suo è un messaggio che istiga all'evasione ed inaccettabile in se stesso».

E per i mille posti di lavoro? «È una previsione realistica. A Cava il tasso di occupati sulla popolazione attiva è del 31% circa, contro una media provinciale del 36%. Il nostro progetto, se attuato, avvicinerà fortemente Cava alla media provinciale. Pur senza pensare di raggiungere la media provinciale entro 5 anni, basterà recuperare 2-2.5 punti e ce l'avremo fatta». Ed il progetto in che cosa consiste? «Noi partiamo da una considerazione: Cava oggi è in difficoltà. Salerno, l'Agro nocerino, la Valle dell'Irno negli ultimi anni si sono sviluppati ad una velocità superiore a Cava. Dobbiamo recuperare questo gap e per farlo non possiamo solo declamare questo obiettivo. Occorre un progetto che parta da un'analisi del declino di Cava, che ha perduto la tradizionale posizione di privilegio come luogo obbligato di passaggio di scambi tra Nord e Sud sul versante tirrenico. L'autostrada Caserta-Mercato San Severino ed il traforo delle Ferrovie sotto S. Lucia hanno tagliato la nostra città dalle grandi comunicazioni del Paese. Dobbiamo guardare al futuro partendo da questa condizione nuova, non guardando nostalgicamente ad un passato che non tornerà».

Ed allora, su cosa puntare? «Non ci sono alternative, dobbiamo puntare alla qualità. Il relativo isolamento in cui si trova le permette di difendere meglio le sue condizioni di sicurezza sociale, il suo ambiente, i suoi beni monumentali unici in Campania. È questo il vero obiettivo. Per raggiungerlo, sono necessari investimenti straordinari, attivabili dalla prospettiva delle grandi celebrazioni del Millennio dell'Abbazia benedettina (2011). In tale ottica il progetto diventa affascinante, capace di suscitare fiducia nel futuro». Che opinione ha dei progetti dei suoi avversari? «Messina si limita a riproporre la sua progettazione di opere pubbliche, che in gran parte risale ad Abbro e poi a Fiorillo. Baldi, invece, punta tutto sull'ordinario. Per quanto mi riguarda, credo che siano entrambe cose necessarie, il fervore delle opere pubbliche e l'efficienza dei servizi ai cittadini, ma da sole non costituiscono un progetto capace di aprire una prospettiva futura per la nostra città».

Come condurrà la campagna elettorale? «Con civiltà e rispetto dei competitori. Sono in campo per unire, non per dividere. Per dialogare, non per scambiare offese con gli altri. Rivendico alla mia tenacia nel mantenere questo stile di confronto il fatto che finora a Cava nessuno abbia superato la soglia della correttezza. Spero che nessuno si lasci andare negli ultimi 30 giorni». Quale messaggio per la città? «Se eletto, per 5 anni darò l'anima per tirare fuori Cava dalle difficoltà. E con me lo faranno tutti i miei amministratori. La coalizione che mi sostiene ha dato già prova di compattezza, dedizione, serietà. Ai cavesi chiedo di credere nel nostro progetto, di restare tutti uniti, di fare ognuno nei rispettivi ambiti di attività la propria parte nei prossimi 5 anni, per arrivare al 2011 con una città, oggi già bella, allora splendida. Ce la faremo. È viva Cava».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il candidato Luigi Gravagnuolo Il candidato Luigi Gravagnuolo
L'ex sindaco Messina L'ex sindaco Messina

rank: 10636108

Politica

Politica

Lavoro, Saiello (M5S): «Il supporto del Governo ai più fragili è un fallimento, si introduca Reddito Regionale di Cittadinanza»

"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...

Politica

Ampliamento del Porto, Pessolano (Oltre): "Amministrazione assente, una ferita per la storica spiaggia della Baia"

"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...

Politica

Vietri sul Mare, Serretiello denuncia: «Tributi locali non pagati da consiglieri di maggioranza»

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...

Politica

Atrani invita i cittadini a destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune

Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno