Tu sei qui: PoliticaIl centrosinistra punta alla qualità
Inserito da (admin), lunedì 4 luglio 2005 00:00:00
«Il Centro Sinistra Cavese ha completato il primo percorso programmatico, che lo porterà alle amministrative del 2006. La sua caratterizzazione sarà "Cava, Città della Qualità", atta ad arrestare il declino ed il degrado attuale. Schematicamente possiamo riassumere in un decalogo le linee guida, le parole d'ordine che caratterizzeranno la nostra proposta alla città in vista delle elezioni amministrative del 2006.
1) Qualità della Salute e dell'Ambiente. Ottimizzazione della Medicina Territoriale ed ospedaliera. Qualità dell'aria, attraverso il decongestionamento viario. Pulizia, vigilanza e messa in sicurezza dei valloni cittadini. Mitigazione del rischio idrogeologico. Valorizzazione dei parchi Decimare, Monti Lattari e delle Torri. Potenziamento della raccolta differenziata.
2) Qualità della Macchina Burocratica e "dell'Ordinario". Snellimento ed ottimizzazione della macchina comunale, maggiore cura dell'ordinario e dei problemi quotidiani con particolare attenzione alle istanze dei cittadini da anni inascoltate.
3) Qualità della sicurezza. Maggiore controllo del territorio attraverso l'implementazione di rapporti collaborativi tra forze dell'ordine ed il prolungamento dell'orario di lavoro dei Vigili Urbani, sia al centro, che in periferia
4) Qualità del Disegno Urbano. Incremento degli spazi di aggregazione, interventi organici di riqualificazione urbana, con particolare attenzione alle infrastrutture della viabilità e delle comunicazioni ed agli interventi sulle frazioni.
5) Qualità dello Sviluppo. Una moderna ed efficiente amministrazione passa necessariamente attraverso una grande capacità progettuale, in grado di attrarre finanziamenti pubblici (regionali, statali, europei) e privati (project financing) funzionali al suo sviluppo. Potenziamento della forza competitiva del territorio cavese, puntando sul suo ruolo di cerniera e sulle sue produzioni tradizionali innovate alla luce degli esiti della RS&T. Creazione di Servizi di Qualità in grado di attrarre finanziamenti volti al rilancio dell'economia cavese. Rigenerazione delle aree destinate ad insediamenti produttivi con la definizione di protocolli d'intesa con il consorzio ASI.
6) Qualità della Solidarietà. Investimenti su dotazioni di servizi innovativi per una maggiore e rinnovata attenzione alle fasce deboli della società: anziani, disabili, bambini.
7) Qualità della Cultura, per una riqualificazione del prodotto culturale e degli eventi spettacolari.
8) Qualità dell'Istruzione, dello Sport e delle Politiche Giovanili. Cava deve poter beneficiare di politiche mirate su queste tematiche e, soprattutto, i giovani cavesi devono poter fruire in modo ottimale delle attrezzature sportive e dei contenitori comunali esistenti. Le frazioni devono essere dotate di strutture per il tempo libero e le attività sportive fruibili dai ragazzi e dai giovani del posto.
9) Qualità del Turismo, attraverso l'inserimento di Cava in una filiera istituzionale e territoriale di promozione turistica, l'ottimizzazione dell'utilizzo degli spazi esistenti. Un turismo che non si limiti ad investire sulla favorevole posizione geografica quale naturale porta della Costiera, ma che assicuri un'elevata offerta qualitativa e quantitativa, puntando sul turismo culturale, congressuale, religioso, sportivo, rurale, escursionistico ed ecologico. Tutto questo attraverso una precisa azione di promozione commerciale del territorio, mai finora pensata dall'attuale amministrazione.
10) Qualità del Commercio, con il rilancio di un commercio specializzato, come è nelle nostre tradizioni.
Queste sono le 10 qualità, le priorità sulle quali abbiamo proteso i nostri sforzi. È conseguente che per la realizzazione di tutto ciò ci sarà bisogno di una undicesima qualità, quella della Leadership, senza la quale ogni programma diventa inattuabile».
I partiti e movimenti del Centro Sinistra cavese
Fonte: Il Portico
rank: 10966107
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...