Tu sei qui: PoliticaIl mercato del lavoro sta lentamente tornando a livelli pre-crisi, ma l’Italia fa ancora fatica
Inserito da (admin), giovedì 15 giugno 2017 12:10:30
Ieri Tgcom24 ha riportato che stando all’ultimo rapporto dell’Ocse il nostro paese rimane tra gli ultimi in Europa per il tasso di occupazione. Negli ultimi dieci anni il mercato del lavoro è cresciuto in maniera più o meno costante, tanto che nel primo semestre del 2017 le condizioni sono tornate quasi ai livelli precedenti la crisi economica, tuttavia stando all’Organizzazione parigina dell’Employment Outlook non tutte le economie stanno crescendo allo stesso ritmo. Nel rapporto si legge che nell’area Ocse il tasso di occupazione medio è cresciuto fino al 61,2%, quasi i livelli pre-crisi, mentre quello di disoccupazione è ancora molto al di sopra attestandosi al 6,2% alla fine del 2016, dato che la maggiore partecipazione al mercato del lavoro non si traduce in occupazione. La tabella relativa all’Italia mette in evidenza come siamo ancora in difficoltà, infatti l’occupazione si attesta al 49,9%, il terzo tasso più basso, mentre la disoccupazione rimane all’11,1%, il terzo più alto dell’area interessata. È previsto inoltre che alla fine del 2018 quest’ultimo valore potrebbe attestarsi all’11,2% a dimostrazione dell’aumento della partecipazione al mercato del lavoro. In ogni caso i miglioramenti ci sono seppur lenti, l’Istat ha rilevato che durante il mese di Aprile 2017 l’occupazione ha visto un aumento dello 0,2% mentre la disoccupazione è calata dello 0,4%, in base sia mensile che trimestrale portando i valori rispettivamente al 57,9% e all’11,1%.
Fonte: Booble
rank: 10053107
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...