Tu sei qui: PoliticaIl Ministero della Cultura rinnova protocollo di collaborazione con la Guardia di Finanza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 luglio 2025 07:50:27
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro.
L'accordo punta a velocizzare e rendere ancora più efficace l'azione di contrasto alle frodi e truffe negli ambiti culturali. Grazie al prezioso lavoro svolto in questi anni per la vigilanza e il controllo del tax credit la Direzione cinema e audiovisivo del MiC ha segnalato alla Guardia di Finanza frodi fiscali legati alla produzione audiovisiva che hanno portato a scoprire oltre 6,2 milioni di euro di crediti d'imposta non spettanti.
Stessa cosa per le truffe legate alla 18App. La Guardia di Finanza ha accertato, negli anni, contributi indebitamente percepiti per oltre 21 milioni di euro, denunciando 335 soggetti.
L'accordo tra MiC e GdF prevede, inoltre, momenti di confronti tra le due istituzioni per lo scambio di informazioni, corsi di formazione e aggiornamento. Il memorandum è, quindi, un chiaro ed efficace strumento di presidio della legalità e testimonia il costante impegno di MiC e GdF a salvaguardia del lavoro, del merito degli operatori della cultura onesti.
"Cultura significa infatti lavorare in un orizzonte comune non soltanto di linguaggi ma anche di comportamenti. Cultura è etica: un ethos intonato all'inflessibile adesione al senso del dovere, così bene esemplificato dal carattere e dalla dirittura di chi ci sta accanto e di fronte in questo preciso momento", ha dichiarato il Ministro Giuli.
"L'auspicio che la divisa indossata dal Corpo della Guardia di Finanza con onore, dedizione, disciplina e rispetto per la maestà delle istituzioni sia idealmente la stessa uniforme, il medesimo abito del quale il Ministero della Cultura possa rivestirsi nella sua funzione morale e civile di ogni giorno", ha concluso il Ministro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10646105
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...