Tu sei qui: PoliticaIn Campania torna l’allarme Covid: sono 270 i nuovi casi. La nota della Regione
Inserito da (redazionelda), domenica 30 agosto 2020 17:07:21
Boom di contagi da Covid nelle ultime 24 ore in Campania. Il bollettino giornaliero dell'Unità di Crisi della Regione Campania (dato riferito alle 23,59 di ieri, 29 agosto) parla di 270 persone risultate positive sui 6729 tamponi effettuati nell'arco delle 24 ore, di cui 125 casi di rientro (58 dalla Sardegna e 67 dall'estero). Numeri preoccupanti, ami registrati finora in Campania dall'inizio dell'emergenza.
IL BOLLETTINO ORDINARIO DELL'UNITA' DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA
Positivi del giorno: 270 (*)
Tamponi del giorno: 6.729
Totale positivi: 6.882
Totale tamponi: 413.478
Deceduti del giorno: 0
Totale deceduti: 445
Guariti del giorno: 16
Totale guariti: 4.412 (di cui 4.407 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
* Di cui 125 casi di rientro (58 dalla Sardegna, 67 da Paesi esteri).
LA NOTA DELLA REGIONE CAMPANIA
«Come noto, la Regione Campania, nella prima fase COVID19, ha adottato strategie caratterizzate ad una attenta analisi previsionale finalizzate ad arginare l'infezione che unitamente al lockdown hanno caratterizzato questa Regione come una di quelle con la più bassa diffusione ed incidenza di infezione da SARS-COV-2 tra la popolazione.
In questa seconda fase, che origina dalla riapertura delle attività e delle frontiere e dal rientro dalle vacanze, la strategia si è caratterizzata con un approccio non solo finalizzato a prevedere e contenere, ma soprattutto ad identificare precocemente asintomatici infetti, per fermare la trasmissione dell'infezione.
Tale strategia precauzionale, identificando precocemente con una delle più intense attività di screening sul territorio mai realizzate, consente di confinare rapidamente positivi al COVID19, evitando così una ulteriore diffusione dell'infezione, con possibili ripercussioni su una possibile fase di recrudescenza autunnale dell'infezione stessa.
L'attuale attività di screening sui rientri risulta indispensabile nell'ottica di una strategia di contenimento dell'infezione».
LE DICHIARAZIONI DEL GOVERNATORE DE LUCA
«Da quando con l'ordinanza regionale del 12 agosto la Regione Campania ha reso obbligatori i tamponi e l'isolamento domiciliare per tutti i cittadini campani di ritorno dall'estero o da territori a rischio, prosegue con risultati di grande efficacia il "Piano di sicurezza e prevenzione". È in atto un filtro fortissimo in aeroporto, nei porti e nei territori. Occorre continuare così, sino all'esaurimento dell'onda dei rientri, in maniera capillare e quasi ossessiva il lavoro di individuazione dei contagi da importazione e dei contatti diretti e indiretti. Ogni contagiato che individuiamo oggi significa dieci contagi in meno tra un mese. Stiamo raddoppiando anche il numero dei tamponi eseguiti. È un lavoro essenziale per garantire il permanere delle condizioni di sicurezza e serenità conquistate nei mesi scorsi, prima delle aperture generalizzate in tutta Italia.
Ringrazio per l'impegno eccezionale il personale sanitario, il personale dei laboratori e dell'Istituto Zooprofilattico, per lo sforzo enorme messo in atto già da inizio agosto.
Invito i nostri concittadini provenienti da fuori regione a segnalarsi tempestivamente alle Asl di appartenenza, rimanendo nelle proprie abitazioni, fino all'esecuzione del tampone e alla notifica del risultato. È importante per la sicurezza loro, delle loro famiglie, e delle nostre comunità».
Coronavirus, Cirielli (FdI): "Campania supera Lombardia sui contagi. Speranza commissari De Luca"
"La Campania con 270 nuovi casi positivi su 6.729 tamponi effettuati supera oggi la Lombardia (235) con 12.863 tamponi processati. La situazione è drammaticamente fuori controllo e il Governo deve intervenire subito". Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera e parlamentare campano di Fratelli d'Italia Edmondo Cirielli: "Se continua così, per colpa dell'incapacità dell'amministrazione di centrosinistra guidata da De Luca, diventeremo presto una zona rossa. Come annunciato, presenterò un'interrogazione urgente al ministro Speranza di commissariare ad horas il governatore De Luca, perché è ormai evidente a tutti che non è in grado di fronteggiare l'emergenza sanitaria e quindi di tutelare la salute dei campani. Altro che modello da seguire, ha ragione Caldoro: quello di De Luca è un pericoloso fallimento" conclude Cirielli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101223103
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...