Tu sei qui: PoliticaIncompatibilità, conto alla rovescia per Messina
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 17 maggio 2002 00:00:00
Martedì prossimo duplice appuntamento in tribunale per il sindaco Alfredo Messina (nella foto), anche se sui procedimenti pende l'ombra dello sciopero degli avvocati. Intanto, monta la protesta dei consiglieri comunali per la restrizione imposta alle Commissioni consiliari e per i ritardi nella convocazione del Consiglio. Conto alla rovescia, dunque, per la discussione dei procedimenti penale e dell'incompatibilità per Alfredo Messina. Per quanto riguarda quello penale, per il quale è stato indagato unitamente a Raffaele Fiorillo, Alfonso Laudato ed alcuni tecnici per il caso del Parco Trapanese, è stato chiesto il rito abbreviato. Nell'entourage del sindaco ci sono molte certezze circa l'esito positivo del procedimento: esisterebbero tutti i presupposti per una sentenza favorevole al primo cittadino. Per quanto riguarda la richiesta di incompatibilità, invece, il decreto legislativo passato alla storia come "salva sindaci", varato un mese fa dal Parlamento, dovrebbe chiudere definitivamente la partita. Ci potrebbero essere, però, delle sorprese per coloro che hanno avanzata la richiesta di incompatibilità: potrebbe profilarsi, infatti, un risarcimento del danno per lite temeraria. Martedì prossimo, dunque, dovrebbe chiudersi definitivamente la telenovela che ha tenuto banco per oltre tre mesi. «Ora dobbiamo pensare ad attuare il programma presentato alla città»: è il messaggio che giunge dal Palazzo. La vera battaglia, comunque, Alfredo Messina la dovrà vincere con i consiglieri comunali in fibrillazione. Il sindaco ed il presidente del Consiglio sono per una rigida applicazione del regolamento consiliare, che prevede la convocazione delle Commissioni solo per la discussione degli argomenti all'ordine del giorno del Consiglio comunale. «Il Consiglio comunale non viene convocato, le Commissioni consiliari rese inutili: ci sono tutti i segni di una vera e propria restaurazione, dove uno solo comanda. A tutto, però, c'è un limite», osserva Alfonso Laudato.
Fonte: Il Portico
rank: 10718105
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...