Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIncompatibilità, nessun pericolo per Messina

Politica

Incompatibilità, nessun pericolo per Messina

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 6 maggio 2002 00:00:00

Il sindaco Alfredo Messina (nella foto in alto) non è incompatibile: non per sentenza, ma per legge. Il Parlamento, infatti, ha chiuso definitivamente la vertenza giudiziaria sollevata, per conto di An, dall'onorevole Edmondo Cirielli e dai consiglieri Marco Galdi e Luigi Napoli e, per conto della Quercia, dai consiglieri Antonio Armenante, Michele Coppola, Francesco Musumeci e Pasquale Pisapia, e dall'elettore Adolfo Salsano, difesi tutti dall'avvocato Francesco Lupi. È stato l'articolo 3ter della legge 75 del 24 aprile a confermare nella carica Messina. L'emendamento ha sancito che «la costituzione di parte civile nel processo penale non costituisce causa di incompatibilità» e che «la presente disposizione si applica anche ai procedimenti in corso». La norma ha anche stabilito che la pendenza di una lite in materia tributaria ovvero di una lite promossa con azione popolare da un elettore «non determina incompatibilità». La "novella" è in vigore già da una settimana. Dunque, il Tribunale civile, chiamato a pronunziarsi il 21 maggio, non potrà che prendere atto della volontà del Parlamento. Sempre il 21 maggio si svolgerà il processo del Parco Trapanese a carico di Messina, rinviato a giudizio per il reato di abuso di ufficio. Sotto processo sono anche l'ex sindaco, Raffaele Fiorillo (nella foto al centro), l'ex assessore all'Urbanistica, Alfonso Laudato, l'ex dirigente dell'Utc, Mario Mellino, il tecnico Eugenio Tenneriello ed il titolare dell'impresa che ha realizzato sulla Badia la lottizzazione. Messina, che all'epoca era a capo dell'Ufficio Legale del Comune, ha ottenuto dalla II Sezione penale il rito abbreviato. Nella causa si è costituito parte civile l'elettore Teodoro Iacobucci. Nel frattempo un altro elettore, Mario Colucci, ha citato in giudizio Messina, Laudato (nella foto in basso) e gli altri imputati per ottenere la condanna al risarcimento di tutti i danni provocati al Comune dalle loro azioni od omissioni. Dopo i ricorsi elettorali, l'avvocato Antonio Brancaccio, difensore del sindaco, ha depositato un'ampia memoria in cui sostiene che i ricorsi di An e Ds sono inammissibili ed infondati, perché non sussiste la dedotta incompatibilità. Ad avviso del legale, infatti, il sindaco Messina non ha liti pendenti con il Comune, perché la costituzione, quale parte civile, di un attore popolare (Iacobucci) non sostanzia per la lite che dà luogo alla dichiarazione di decadenza. Per ben due volte, nel 1998 e nel 2001, la Giunta comunale aveva deciso di non costituirsi parte civile. Il 13 gennaio 2000, poi, il Tribunale penale aveva rigettato la richiesta del Pm di nominare un curatore speciale per deliberare, in sostituzione della Giunta, la costituzione di parte civile del Comune. Per gli eventuali danni patrimoniali, comunque, competente a decidere è la Corte dei Conti.

Fonte: Il Portico

rank: 10428106

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...