Tu sei qui: PoliticaIniziata la disinfestazione a Modena, sospettato un caso di Chikungunya
Inserito da (admin), sabato 16 settembre 2017 23:21:05
Un caso sospetto di Chikungunya è stato rilevato a Modena città, dove, per questa ragione il Comune ha attivato nella giornata di oggi il primo di tre interventi di disinfestazione. Giovedì scorso, a Casinalbo di Formigine, frazione a ridosso sempre di Modena, l'azienda sanitaria locale aveva rilevato il contagio di una giovane studentessa, ricoverata al Policlinico di Modena proprio per aver contratto la malattia trasmessa dalle zanzare del genere Aedes, la cosiddetta zanzara tigre. L'intervento di oggi, preceduto da comunicazioni con altoparlante da parte della polizia municipale e dall'affissione di volantini, riguarda un'area a sud della città, tra la tangenziale Neruda e via Giardini. La chikungunya, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è una malattia virale acuta trasmessa dalle punture di zanzare infette. Non esiste il contagio diretto da persona a persona, con i normali contatti della vita quotidiana. I sintomi compaiono di solito entro 3-12 giorni dalla puntura di una zanzara infetta, del genere Aedes. Sono tipici della chikungunya la febbre e i dolori articolari, anche molto forti. Non a caso il nome della malattia deriva da una parola che significa "diventare contorto": in questo modo si vuole ricordare la posizione rannicchiata che viene assunta a seguito dei dolori articolari. Altri sintomi che possono essere presenti sono: cefalea, vomito e esantema sul corpo. Generalmente, la malattia si risolve da sola. La terapia è mirata ad alleviare i sintomi, in particolare il dolore articolare. Può essere pericolosa solo in poche situazioni, specialmente nei pazienti immunocompromessi. Rare le complicanze segnalate, tra cui quelle neurologiche, oculari e cardiologiche. La mortalità è stimata intorno a 0,4%.Non esiste un farmaco per prevenirla, né una vaccinazione. La sospensione delle trasfusioni e le disinfestazioni dovrebbero essere sufficienti a bloccare la diffusione dell’infezione in Italia. Nei Paesi in cui la malattia è endemica è importante attuare anche misure di protezione individuale, in particolare dall’alba al tramonto.
Fonte: Booble
rank: 10462103
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...