Tu sei qui: PoliticaInsieme per Ravello all'attacco: «Sindaco inadeguato per la nostra prestigiosa Città»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 luglio 2020 23:37:51
«Con l'approvazione del nuovo statuto della Fondazione Ravello infatti, la Regione Campania assume i pieni poteri e si sancisce il definitivo addio alla sbandierata centralità (ancor oggi -senza vergogna-sbandierata come realizzata) del Comune di Ravello». È quanto sostiene il gruppo di Insieme per Ravello formato dai consiglieri Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi che muovono dure critiche all'indirizzo del sindaco Salvatore Di Martino reo di aver azzardato il «maldestro tentativo di confondere e nascondere le proprie contraddizioni ed insuccessi, con l'esaltazione dei presunti risultati ottenuti, che i fatti palesemente smentiscono».
In una nota trasmessa anche alla nostra Redazione, dal titolo "La montagna ha partorito il topolino: atto secondo!" e che pubblichiamo di seguito, il movimento di insieme per Ravello accusa il Sindaco di essere «inadeguato per la nostra prestigiosa Città».
All'indomani della concessione in comodato dell'Auditorium Oscar Niemeyer alla Fondazione Ravello, ci chiedevamo se l'atteggiamento del Sindaco, rispetto alle disastrose scelte amministrative compiute, che lo hanno visto soccombere e capitolare su tanti fronti, fosse da attribuire alla propria inadeguatezza o al tentativo di nascondere le tante contraddizioni del suo percorso politico.
Oggi, all'indomani dello storico (a suo dire), varo del rimodulato statuto della Fondazione Ravello, abbiamo la conferma di quanto il Sindaco sia inadeguato per la nostra prestigiosa Città e, del maldestro tentativo di confondere e nascondere le proprie contraddizioni ed insuccessi, con l'esaltazione dei presunti risultati ottenuti , che i fatti palesemente smentiscono.
Con l'approvazione del nuovo statuto della Fondazione Ravello infatti, la Regione Campania assume i pieni poteri e si sancisce il definitivo addio alla sbandierata centralità (ancor oggi -senza vergogna-sbandierata come realizzata) del Comune di Ravello. Sarebbe opportuno ricordare, a tal proposito, che il giusto riconoscimento al Comune di Ravello è stato raggiunto con l'elezione a Presidente della Fondazione Ravello del Sindaco Paolo Vuilleumier nel 2015. Tutti ricorderanno altresì, l'opposizione dell'allora minoranza e le ritorsioni dell'allora Presidente Caldoro con il commissariamento - poi annullato da una sentenza del TAR -e le minacce di recedere dallo status di socio della Fondazione Ravello.
Oltre al mancato raggiungimento della sbandierata centralità del Comune di Ravello, oggi si attua la definitiva e formale politicizzazione della Fondazione con la previsione che i membri nominati restino in carica per la durata del mandato dell'Ente designante. Ci chiediamo: ma quale programmazione artistico culturale di ampio respiro potrà essere realizzata con organismi che vedono modificare la propria composizione ad ogni tornata elettorale?
Fonte: Il Vescovado
rank: 107229104
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...