Tu sei qui: PoliticaInsieme per Ravello su caso Scurati. «Centralità? Sindaco cercasi»
Inserito da (redazionelda), sabato 19 giugno 2021 15:22:19
In merito alle dimissioni del professor Antonio Scurati dalla carica di presidente della Fondazione Ravello, interviene il movimento di Insieme per Ravello che punta il dito contro il sindaco Salvatore Di Martino e i suoi presunti silenzi. Segue testo integrale della nota del gruppo di minoranza a beneficio della completezza dell'informazione.
"Ancora una volta Ravello, anziché distinguersi per la capacità di programmazione di eventi di alto livello culturale ed artistico, assurge purtroppo, agli onori della cronaca nazionale per fatti negativi legati alle vicende della Fondazione Ravello. Sono giorni questi che dovrebbero segnare la ripartenza e la ripresa delle attività economiche duramente colpite dalla pandemia. La Fondazione Ravello, dopo tre anni di colpevole commissariamento, sembrava essere riuscita a scrollarsi di dosso le incrostazioni del passato con l'individuazione di un Presidente di alto profilo culturale, capace, forte del suo legame con il territorio, di imprimere quella svolta da tutti attesa.
Purtroppo non è andata come tutti auspicavamo, ed è doveroso porre alcune domande a chi è responsabile del Paese ed ha il compito di tutelarne l'immagine e gli interessi.
Quale ruolo ha svolto il Sindaco in questa vicenda e quali sono stati i rapporti con il Presidente Scurati a cui meno di un anno fa aveva conferito la cittadinanza onoraria?
Un silenzio assordante quello del Sindaco che- pur condividendo la nomina del Presidente - come dichiarato, all'indomani della nomina non aveva poi sentito il dovere di formulare gli auguri di buon lavoro a nome della città. C'è da pensare forse, che l'autonomia di pensiero non facesse piacere al sindaco Di Martino?
Al di là dei legittimi interrogativi che ogni singolo cittadino sta ponendosi in queste ore, é purtroppo chiaro che Il Sindaco Salvatore Di Martino non ha saputo svolgere il ruolo che gli competeva a salvaguardia del buon nome e dell'immagine di Ravello.
Il gruppo Insieme per Ravello, tre anni fa, ha condannato la scelta scellerata di rinunciare alla nomina dei propri membri negli organi della Fondazione con la contestuale richiesta di commissariamento della stessa. Tre anni di commissariamento, la modifica di uno statuto che ha sancito il potere di nomina del Presidente in sostituzione dell'elezione da parte dei membri del CdI. Forse è proprio questa la causa dell'attuale ennesima crisi: aver voluto modificare le regole a danno di Ravello e dei ravellesi.
Ci auguriamo che in tempi brevi si sia capaci di porre l'ennesima toppa e cercare di salvare il salvabile della stagione turistica 2021.
Siamo certi, infine, che i cittadini sapranno riconoscere i limiti e i danni perpetrati dall'attuale amministrazione a Ravello e sapranno premiare la nostra compagine. L'Amministrazione Insieme per Ravello ha sempre garantito la libera espressione del pensiero e saprà assicurare - nel futuro - alla cultura e alle nuove proposte tutto lo spazio che merita".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106814107
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...