Tu sei qui: PoliticaIntelligenza artificiale, premier Meloni riceve Bill Gates
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 18 gennaio 2024 22:52:07
di Norman di Lieto
Qualche giorno fa, il monito era giunto dal Fondo monetario internazionale sui rischi dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: il 60% delle occupazioni del futuro potrebbe essere seriamente messa a rischio dall'AI.
Oggi, Giorgia Meloni, ha aperto le porte di Palazzo Chigi per parlare proprio di intelligenza artificiale con Bill Gates.
Motivo dell'incontro?
Focus sulla necessità di governare i cambiamenti per non subirli.
E non sembrano, mettere a proprio agio, le dichiarazioni di un altro 'mostro sacro' dell'intelligenza artificiale, Sam Altman: fondatore ed amministratore delegato di OpenAI, la società che ha creato ChatGPT, la prima tecnologia in grado di rispondere e comunicare quasi come un essere umano.
E che cos'ha detto da Davos, dal World Economic Forum?
Una frase sibillina e, allo stesso tempo, preoccupante:
"Bene che le persone abbiano paura, impariamo dal passato.
L'Intelligenza artificiale è una tecnologia molto potente ma non sappiamo bene cosa possa succedere. Questo è vero per ogni rivoluzione tecnologica: facile immaginare che abbia un impatto massiccio sul mondo, che potenzialmente può andare molto male.
Giusto che le persone abbiano paura, possiamo imparare dalle lezioni del passato, come tecnologia può essere governata, si possono fissare soglie di sicurezza", ha detto Altman, spiazzando la platea che si attendeva messaggi più rassicuranti.
Che non sono arrivati.
Torniamo all'incontro voluto dalla premier Meloni con Bill Gates con Palazzo Chigi che al termine dell'incontro ha diramato una nota:
"Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi Bill Gates. Alla riunione, che rientra nell'ambito di una serie di incontri sul tema dell'intelligenza artificiale, ha preso parte anche Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull'Intelligenza Artificiale per l'Informazione. Nel corso dell'incontro si è discusso delle opportunità e dei rischi dell'IA e sulla necessità di governare i cambiamenti futuri, evitando così di subirli".
Proprio la presenza di Padre Benanti che ha sostituito il 'criticatissimo' Giuliano Amato alla guida della Commissione sull'AI ci consente di tornare su un altro appuntamento che è stato quello legato all'audizione in Vigilanza dove si è parlato di valorizzare il ruolo del giornalista.
Il lavoro del Comitato per l'intelligenza artificiale nell'editoria ha illustrato un quadro delle possibili scelte che si pongono all'orizzonte:
"Con il lavoro della Commissione cercheremo di fare una fotografia di quello che c'è oggi con l'obiettivo di valorizzare il lavoro dell'uomo, per dare visibilità a ciò che è prodotto con una responsabilità personale", ha detto Benanti, sottolineando dunque la centralità dei giornalisti e della formazione di tutti i cittadini, alla quale può contribuire anche il servizio pubblico.
Benanti ha poi ricordato la causa avviata dal New York Times negli Usa nei confronti di Open AI, per l'utilizzo dei testi del quotidiano per addestrare l'intelligenza artificiale generativa:
"Si apre un grande problema - ha detto -: questa è una violazione del copyright e in che misura? La legislazione europea e italiana in parte già risponde. Uno dei problemi che però ci sono è la capacità del diritto di dimostrare tale violazione".
Fonte foto: pagina FB Giorgia Meloni e pagina FB Bill Gates
Fonte: Booble
rank: 105711104
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...