Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIran, tornano le pattuglie della polizia morale

Politica

iran, polizia militare, pattuglie, mahsa amini, velo, hijab

Iran, tornano le pattuglie della polizia morale

A dieci mesi dalla morte della 22enne curdo-iraniana Mahsa Amini mentre era in stato di fermo da parte degli agenti per non aver indossato correttamente il velo, ritornano i temutissimi militari per sanzionare le donne che non indossano l'hijab nei luoghi pubblici

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 17 luglio 2023 18:40:57

di Norman di Lieto

Un passo indietro: a dieci mesi dalla morte della 22enne curdo-iraniana Mahsa Amini mentre era in stato di fermo da parte degli agenti per non aver indossato correttamente il velo, ritornano in Iran le pattuglie della polizia morale per sanzionare le donne che non indossano l'hijab nei luoghi pubblici.

A darne l'annuncio è stato il portavoce della polizia Saeed Montazermahdi, citato dalla tv di Stato:

"Coloro che non rispettano le regole saranno affrontati e perseguiti dalla magistratura", ha ammonito.

Le pattuglie, istituite dopo la Rivoluzione islamica del 1979, erano rimaste in sordina dopo la morte di Mahsa, un evento tragico che aveva scatenato un'ondata di proteste senza precedenti in tutto il Paese, con manifestazioni represse nel sangue in diverse città, soprattutto ad ottobre e a novembre, sollevando al contempo lo sconcerto delle diplomazie occidentali.

Da quel 16 settembre dello scorso anno sempre più donne sono uscite a capo scoperto, soprattutto a Teheran e nelle grandi città.

Poi dall'inizio dell'anno le autorità hanno ricominciato a mostrare il pugno duro con un nuovo giro di vite, installando ad esempio telecamere nelle strade per rintracciare le donne che sfidavano il divieto.

Parallelamente si sono mossi anche la magistratura e il governo che a maggio hanno proposto un disegno di legge denominato "Sostegno alla cultura dell'hijab e della castità" per "proteggere la società" e "rafforzare la vita familiare".

Questo testo, che ha suscitato un vivace dibattito, suggerisce di inasprire le sanzioni, in particolare pecuniarie, contro "chiunque si tolga il velo nei luoghi pubblici o su internet".

 

Fonte foto: Foto diShima AbedinzadedaPixabay e Foto dimostafa merajidaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 101910103

Politica

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

Politica

Terra dei Fuochi, Cerreto (FdI): "Dal CdM un segnale forte di legalità e tutela ambientale"

"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno