Tu sei qui: PoliticaIschia, 150 famiglie non torneranno a casa: De Luca e Regione si mobilitano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 novembre 2022 08:43:24
Dalle prime verifiche effettuate, sono 150 le famiglie che non potranno far rientro nelle loro abitazioni a causa di situazioni di pericolo e delle condizioni idrogeologiche sull'isola di Ischia.
Insieme alla ricerca dei dispersi l'altra grave emergenza è quella abitativa, per la quale la Regione Campania sta definendo insieme ai sindaci le più opportune soluzioni, garantendo condizioni di piena sicurezza. La Regione segnalerà questa ulteriore e grave situazione alla Presidenza del Consiglio e alla Protezione Civile, con l'obiettivo di evitare il prolungarsi di condizioni di precarietà per gli sfollati.
"È indispensabile, vista l'impossibilità per le famiglie di rientrare nelle proprie abitazioni nelle zone più colpite, definire il trasferimento in altro luogo, in sicurezza. È questa l'altra grave emergenza che preoccupa in queste ore", spiega il governatore Vincenzo De Luca che ieri, domenica 27 novembre, si è recato a Casamicciola, presso il Centro operativo comunale che coordina le attività di soccorso per l'alluvione e la frana.
Insieme al commissario straordinario del Comune, Simonetta Calcaterra, appena nominata commissario per la protezione civile a Ischia, il governatore ha fatto il punto sulle operazioni di soccorso e gli interventi per la messa in sicurezza.
"È il momento del dolore per le vittime e della piena collaborazione tra le istituzioni per offrire il massimo sostegno alla popolazione colpita da questa tragedia", conclude De Luca.
Leggi anche:
Ischia, Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza per un anno: stanziati 2 milioni
Fonte: Positano Notizie
rank: 10826102
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...